PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
VERONICA VESCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Visione generale dei processi patologici. Concetto di omeostasi. Definizione di malattia. Terminologia fondamentale: Patologia, patogenesi, eziologia, stato morboso, sindrome, sintomo, diagnosi, prognosi. Malattie: Criteri di classificazione delle malattie. Fattori che predispongono allo sviluppo di una malattia: cause esogene ed endogene di malattia. Malattie infettive Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta: le cellule che intervengono nel processo infiammatorio; i mediatori chimici della flogosi; modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta; la formazione dell’essudato. La fagocitosi. Infiammazione cronica. Ascesso. Ulcera. Infiammazione granulomatosa. Ipertermie: Ipertermie febbrili e non febbrili. Termogenesi, termo-dispersione, termoregolazione. Ipotermie. Leucocitosi, Velocità di eritrosedimentazione. Proteine di fase acuta. Patologia cellulare, adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Il danno e la morte cellulare. Fibrosi: Guarigione delle ferite. Risoluzione, rigenerazione, riparazione. Fattori locali e sistemici che influenzano la guarigione delle ferite. Aspetti patologici della riparazione Tumori: definizione di tumore. La cellula neoplastica. Caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori (istogenetico, gradazione stadiazione). Il processo di cancerogenesi. Le cause dei tumori: genetiche, fisiche, chimiche, biologiche, ormonali.
Testi di riferimento
1)Pontieri GM: Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale (Testo unico). Editore Piccin IV edizione 2)Parola M: Patologia Generale EdiSES
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1