SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Valerio Sarmati
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La riabilitazione nelle cerebrolesioni acquisite
Differenze cliniche di interesse riabilitativo tra lesioni dell'emisfero destro e sinistro
Ragionamento riabilitativo e gestione della cartella riabilitativa
Alterazione e recupero dei processi cognitivi nel paziente con lesione del sistema
nervoso centrale
Linee guida internazionali e principali scale di valutazione per la riabilitazione post-
ictus (es. Fugl-Meyer Assessment, Barthel Index, Modified Rankin Scale, NIH Stroke
Scale, SIS, Arat, Mal)
Analisi epistemologica degli approcci riabilitativi: neuromotori e neurocognitivi
Riabilitazione del paziente con parkinsonismi, sclerosi multipla, lesioni cerebellari e mielolesioni
Testi di riferimento
1. Kandel, E. R. et al. Principles of Neural Science. McGraw-Hill.
2. Shumway-Cook, A., & Woollacott, M. H. Motor Control: Translating Research into
Clinical Practice. Lippincott Williams & Wilkins.
3. European Stroke Organisation (ESO). Guidelines for Management of Ischaemic
Stroke and Transient Ischaemic Attack.
4. American Heart Association / American Stroke Association (AHA/ASA). Guidelines
for Adult Stroke Rehabilitation and Recovery.
5. World Health Organization (WHO). International Classification of Functioning,
Disability and Health (ICF).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU2