LABORATORI PROFESSIONALI
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere e le modalità per effettuare ricerche bibliografiche e usare banche dati. Alla fine del corso lo studente deve saper consultare le banche dati, effettuare ricerche bibliografiche ricerca bibliografica indispensabili per la preparazione della tesi finale.
Canale 1
MICHELE CASSETTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Laboratori professionali di approfondimento teorico-pratico.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base relative alle tecniche di igiene orale professionale e domiciliare.
Testi di riferimento
Il docente responsabile del laboratorio mette a disposizione degli studenti dispense e articoli scientifici.
Frequenza
Come riportato nell’art. 6 del Regolamento didattico dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, “L’attività di Laboratorio costituisce parte integrante del curriculum formativo e la frequenza è obbligatoria al 100%.”
Modalità di esame
La valutazione consiste in una idoneità da conseguire in seguito alla valutazione della prova scritta e/o orale e alla frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Bibliografia
Il docente responsabile del laboratorio mette a disposizione degli studenti dispense e articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle attività.
- Codice insegnamentoAAF1404
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea C - ASL Latina
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3