BIOCHIMICA
Canale 1
ALESSANDRA BONAMORE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MATERIA VIVENTE. Proprietà dell’acqua. legami chimici, gruppi funzionali e molecole organiche di interesse biochimico.
PROTEINE - Aminoacidi: classificazione, isomeria, zwitterioni, aminoacidi essenziali, legame peptidico. Proteine: funzioni, struttura primaria, strutture secondarie (alfa elica, beta foglietto, collagene), struttura terziaria, denaturazione e agenti denaturanti, struttura quaternaria.
Mioglobina ed Emoglobina: trasporto e deposito dell’ossigeno, struttura proteica e dell’eme, aspetti funzionali, curva di dissociazione dell’ossigeno, proprietà allosteriche dell’emoglobina, azione del monossido di carbonio. Catabolismo dell’eme e formazione della bilirubina.
Enzimi: classificazione per reazione e meccanismo di catalisi, gruppi prostetici, cofattori e conzimi, catalisi, stato di transizione, energia di attivazione, cinetica enzimatica, inibizione competitiva e non competitiva. Proteine ed enzimi plasmatici di interesse clinico. Turnover proteico e catabolismo degli aminoacidi. Transaminazione e deaminazione degli amminoacidi. Ciclo dell’urea.
CARBOIDRATI – Generalità, classificazione, principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Glucosio: metabolismo e regolazione, glicolisi ed ossidazione del piruvato, ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa, via dei pentoso-fosfati, glicogeno e metabolismo del glicogeno. regolazione della glicemia: insulina e glucagone.
LIPIDI - Generalità, classificazione, acidi grassi saturi ed insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi.
Metabolismo degli acidi grassi(beta-ossidazione), lipidi plasmatici di interesse clinico. Lipoproteine: costituzione e metabolismo.
METABOLISMO INTERMEDIO E SCAMBI DI ENERGIA - Concetti di base, via anaboliche e cataboliche, schema generale delle vie metaboliche. strategie di regolazione delle vie metaboliche.
ORMONI – Generalità, classificazione, recettori ormonali e meccanismi di trasduzione del segnale.
Prerequisiti
Lo studente deve avere acquisito le nozioni relative agli insegnamenti del primo semestre
Testi di riferimento
D.L. Nelson, M.M. Cox - Introduzione alla Biochimica di Lehninger” (terza edizione) - Zanichelli
M. Stefani – Biochimica con elementi di Biologia Molecolare e Scienze dell’Alimentazione - Zanichelli
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Al termine di ogni lezione verrà fornito agli studenti un test di autovalutazione
Modalità di esame
La valutazione complessiva dell'apprendimento si baserà su un esame orale. L’esame orale per valuterà: 1) conoscenza della struttura e funzione delle macromolecole biologiche; 2) conoscenza delle vie metaboliche trattate nel corso; 2) ruolo di specifici ormoni nel controllo globale del metabolismo; 3) capacità di scrivere le strutture chimiche delle principali molecole biologiche di cui gli studenti ricevono un elenco dettagliato.
Bibliografia
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornita dal docente durante il corso e sarà condivisa con gli studenti tramite Google classroom
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Al termine di ogni lezione verrà fornito agli studenti un test di autovalutazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2