BIOETICA
Canale 1
SILVIA IORIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le origini dell’etica e della deontologia medica; - dal giuramento ippocratico ai codici deontologici; Il Codice Deontologico - il codice di Norimberga e la nascita della bioetica; - i comitati bioetici e problematiche attuali; - la bioetica applicata; - principi della bioetica; linguaggi, valori e dimensioni della medicalizzazione; - questioni dei confini della vita umana (inizio e fine: procreazione assistita, aborto, morte); le questioni dell'informazione della comunicazione medico-paziente; - problemi etici della prevenzione; equità in salute; - determinanti sociali della salute; - la globalizzazione ed il multiculturalismo; - la globalizzazione : conseguenze ecologiche, economiche, popolazioni marginali; - le medicine alternative; illness/sikness/disease; comunicazione medico-paziente;itinerari terapeutici; l'interazione di fattori sociali, ambientali e biologici nel campo della salute e della malattia sia sia in relazione all'individuo alla comunità nel suo complesso
; l'analisi critica dell'interazione tra servizi biomedici e popolazione; l'impatto della biomedicina e delle tecnologie biomediche
Prerequisiti
Capacità di ricerca e comprensione di articoli scientifici
Testi di riferimento
Diversi materiali didattici verranno offerti in pdf alla fine del corso. I materiali comprenderanno una serie di slides in pdf del ppt mostrato e discusso durante la lezione e da diversi paragrafi dei seguenti libri.
Berlinguer G., 2000, Bioetica quotidiana, Firenze, Giunti.
Angeletti L.R., Gazzaniga V., 2006, Storia, Filosofia ed etica generale della medicina, Milano, Masson
Byron Good, 2006, Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente, Torino, Einaudi.
Conforti M., Corbellini G., Gazzaniga V., 2011, Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società
nel mondo occidentale, Encyclomedia PublishersBeauchamp
L. –Childress J.F., 1999, Principi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere.
Deontological Code
Modalità insegnamento
frontal lesson flipped classroom
If impossible, lessons via Meet and Classroom
Frequenza
obligatory
Modalità di esame
L’esame comprenderà test di autovalutazione che saranno completati da un esame scritto volto a verificare il grado di apprendimento delle conoscenze teorico-metodologiche fornite durante il corso.
Bibliografia
Grmek M.D., 2007, Storia del pensiero medico, Antichità e Medioevo, Roma, Laterza.
Beauchamp L. –Childress J.F., 1999, Principi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere.
Berlinguer G., 2000, Bioetica quotidiana, Firenze, GiuntiPanter-Brick. 2014. Medical humanitarianism: Research insights in a changing field of practice. Social Science & Medicine 120:311 - 316. Publisher's VersionYang, Lawrence H, et al. 2014.What matters most: A cultural mechanism moderating structural vulnerability and moral experience of mental illness stigma. Social Science & Medicine 103:84 - 93. Publisher's VersionAbstract
Modalità di erogazione
frontal lesson flipped classroom
If impossible, lessons via Meet and Classroom
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU1