SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III
Canale 1
GIORGIO MANGINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Generalità sulla Medicina di Laboratorio
• Preparazione e conservazione dei campioni biologici
• Variabilità delle misure e variabilità biologica; variabilità pre-analitica ed analitica
• Prelievo e conservazione di campioni ematici/urine
• Tecniche Separative basate su centrifugazione (analitica e separativa):
Centrifugazione differenziale
Centrifugazione su gradiente di densità
Centrifugazione zonale
Centrifugazione isopicnica
Separazione delle componenti del sangue
Purificazione del Buffy Coat su Ficoll
Separazione di popolazioni cellulari con biglie immunomagnetiche
• Tecniche Separative Elettroforetiche (E. orizzontale e verticale)
SDS-PAGE
ElettroBlot
Western Blot
E. su acetato di Cellulosa
Isoelettrofocusing
• Tecniche Separative Cromatografiche
C. su strato sottile
C. a scambio ionico
C. per gel filtrazione
C. di affinità
HPLC
• Tecniche Spettroscopiche
Generalità
Assorbanza e Trasmittanza -Legge di Lambert Beer
Spettrofotometro
Metodiche end-point enzimatiche e non
Turbidimetria e Nefelometria (legge di Rayleigh)
Fluorimetria
Densitometria
• Enzimologia Clinica
• Tecniche Immunochimiche
Generalità
Agglutinazione diretta ed indiretta
Immunoprecipitazione ed Immunodiffusione
Immunoelettroforesi
RadioImmuno Assay (RIA)
Enzyme-Linked Immuno-Sorbent Assay (ELISA)
• Fondamenti di Citometria a Flusso
• Automazione in diagnostica
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere conoscenze di base di chimica, biochimica, fisica e tecniche di culture cellulari
Testi di riferimento
Pasquinelli F.
Diagnostica e tecniche di laboratorio
Ed. Rosini Editrice
ISBN: 9788808111111
Modalità insegnamento
Il corso si basa su sei lezioni frontali tradizionali della durata di due/quattro ore ciascuna.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e viene verificata durante ciascuna lezione. E' possibile accedere all'esame solo con una frequenza superiore al 60%
Modalità di esame
L'esame finale consiste di un test di 10 domande a scelta singola integrato agli altri insegnamenti. Al termine della prova scritta è prevista una prova orale di una/due domande sull'intero programma
Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nei singoli insegnamenti
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Bibliografia
Dispense distribuite durante il corso sotto forma di files .ppt
Modalità di erogazione
Il corso si basa su sei lezioni frontali tradizionali della durata di due/quattro ore ciascuna.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/46
- CFU1
- Ambito disciplinareScienze e tecniche di laboratorio biomedico