Programma
Approccio al malato, includendo le caratteristiche molecolari, la diagnosi, le complicanze. Integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, al fine di avere una visione globale del paziente.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della fisica delle radiazioni, dell’anatomia umana, della biologia e di informatica.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
Frequenza
Attività a scelta libera dello studente. Durante i tre anni di corso, lo studente seleziona tra le offerte definite dalla sede formativa, le attività di approfondimento più congruenti ai suoi obiettivi di apprendimento.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della fisica delle radiazioni ionizzanti, una conoscenza di base della biologia e dell’anatomia e dell’informatica e di essere in grado di descrivere nel dettaglio le diverse modalità, procedure e tecniche radiologiche con il rispettivo ruolo del TSRM. Per partecipare alla prova d’esame lo studente dovrà prima aver effettuato il tirocinio pratico previsto dall’ordinamento didattico nel numero di ore previste. La prova d’esame finale sarà orale e prevede valutazioni per tutti i moduli previsti, che concorreranno in maniera paritaria, alla determinazione del voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e
pubblicato sul sito web del CdL. Per disponibilità limitata posti/aula sono previste lezioni in modalità mista.