ADE

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze su temi di diagnostica per immagini, di oncologia e di pediatria.

Canale 1
DANIELA MESSINEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dettagliato dell’ADE verrà illustrato nella prima lezione dal docente coordinatore. Anatomia e fisiologia dell’encefalo — Ris. anatomia funzionale/vascolare/LCS e correlati TC/RM • Pre. anat./fisiol. base • Prog. lobi‑nuclei‑ventricoli, poligono di Willis/seni durali, barriera emato‑encefalica, segni radiologici orientativi • Dom. tipo segni TC precoci d’ictus? differenze T1 vs T2? Anatomia della mammella e studio radiografico — Ris. anatomia macro/micro, proiezioni standard/speciali, criteri di qualità • Pre. anat. torace, tecnica RX • Prog. quadranti/retromammario/dotti; MLO/CC e varianti; compressione; tecnica Eklund • Dom. criteri qualità MLO? quando usare Eklund? Mammografo e mammografia — Ris. principi di sistema, parametri, dose/QA, tomosintesi (DBT) • Pre. fisica RX, QA di base • Prog. anodo/filtri, AEC, kV/mAs, geometria, MGD, QC giornaliero, DBT e workflow • Dom. filtro/anodo per seno denso? effetto della compressione su MGD? Radiologia pediatrica — Ris. ALARA pediatrico, protocolli adattati, immobilizzazione/sedazione, comunicazione con caregiver • Pre. radioprotezione • Prog. RX/TC (kVp/mAs, CTDIvol/DLP pediatrici), RM no‑sedation, US; gestione artefatti • Dom. come ridurre dose in TC? tecniche di immobilizzazione del lattante? Protocolli di Fisica Sanitaria in Radioterapia (RT) — Ris. flussi di QA/dosimetria clinica, CT‑sim, IGRT • Pre. fisica delle radiazioni/RT base • Prog. QA quotidiano LINAC, EPID/CBCT, immobilizzazione e set‑up, curve PDD/beam data, cenni TPS • Dom. obiettivi del CBCT in IGRT? controlli giornalieri essenziali su LINAC? Protocolli e applicazioni in Medicina Nucleare (MN) — Ris. SPECT/CT e PET/CT principali, preparazione paziente, QC gamma‑camera • Pre. fisica MN, radioprotezione • Prog. scheletrica, miocardica, renale, tiroidea; PET‑FDG oncologica; correzioni (attenuazione/scatter); logistica • Dom. preparazione PET‑FDG? fasi della scintigrafia miocardica? Utilizzo dei radio‑isotopi in MN — Ris. scelta radiofarmaco, attività/dose (pediatrica), cinetica, sicurezza e rifiuti • Pre. radiofarmaceutica base • Prog. Tc‑99m, I‑123/I‑131, Ga‑68, Lu‑177; manipolazione sicura, tracciabilità, norme essenziali • Dom. precauzioni post‑I‑131? fattori per il calcolo della dose pediatrica? Protocolli e applicazioni tecniche in RM — Ris. impostazione protocolli (encefalo/addome/MSK), sequenze/parametri, artefatti, contrasto e SAR • Pre. fisica RM, sicurezza • Prog. T1/T2/PD/FLAIR/DWI, EPI, soppressione grasso, parallel imaging, strategie anti‑movimento • Dom. protocollo RM stroke essenziale? come ridurre artefatti da movimento?
Prerequisiti
Aver frequentato il I semestre del I anno. Eventuali conoscenze preliminari richieste verranno comunicate all’inizio dell’ADE
Testi di riferimento
Il docente indicherà eventuali testi o materiali di riferimento utili per l’approfondimento.
Frequenza
Le indicazioni sulla frequenza (obbligatoria o facoltativa) saranno specificate dal docente.
Modalità di esame
Le modalità di verifica dell’apprendimento saranno esplicitate in base al tipo di attività svolta.
Modalità di erogazione
L’attività potrà prevedere lezioni frontali, discussioni di casi, esercitazioni o attività pratiche.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6