Programma
Studio scintigrafico della patologia ossea, cardiaca, del SNC, e con traccianti radiorecettoriali.
Prerequisiti
Nozioni di base inerenti gli argomenti in programma
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Testo: Medicina Nucleare - Tecniche - metodologie - applicazioni - per studenti e medici di medicina generale
Cuocolo et al. Editore:Idelson – Gnocchi
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia – Corso “G”, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CdS. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Metodi di valutazione: Prova Orale. Per superare l'esame è necessario ottenere un voto non inferiore a 18/30 in ogni modulo. Lo studente deve dimostrare una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel programma. Per ottenere un voto di 30/30 e lode, invece, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, riuscendo a collegarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.