Programma
Radioprotezione & qualità (norme, dosimetria, QA/QC base).
Tecnica RX/Mammografia (proiezioni standard/speciali, Eklund, criteri qualità).
TC & Urgenza (politrauma, stroke, protocolli e dose management).
RM & Sicurezza (sequenze/protocolli, artefatti, SAR/dB/dt, screening).
Medicina Nucleare & Radioterapia (radiofarmaci principali, SPECT/PET, IGRT, LINAC QA).
MdC & gestione clinica (indicazioni/controindicazioni, reazioni, check‑list).
Etica/organizzazione & AI (profilo TSRM, GDPR, principi di valutazione AI).
Prerequisiti
Frequenza ≥80% delle attività curriculari obbligatorie; 100% ai moduli “Sicurezza in RM” e “Mezzi di contrasto”.
Tirocini professionalizzanti previsti dal piano di studi, Portfolio/Logbook aggiornato.
Abilitazione BLS‑D in corso di validità.
Superamento delle prove in itinere dei corsi integrati (ove previste).
Testi di riferimento
Bontrager/Lampignano, Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy.
Bushong, Radiologic Science for Technologists.
Grainger & Allison, Diagnostic Radiology.
ACR Manual on Contrast Media; Linee guida Sicurezza RM (ACR/consensus).
Manuali/linee guida di Medicina Nucleare (dosimetria pediatrica, QC) e Radioterapia (QA LINAC, IGRT).
Documenti deontologici TSRM, GDPR sanitario; position paper su AI in radiologia.
Frequenza
Ammesso chi soddisfa i prerequisiti; assenza ingiustificata → sessione successiva.
Ripetizione: se non idoneo in una componente, si ripete solo quella insufficiente entro 6 mesi.
Modalità di esame
A. Prova scritta (90 min): 40 MCQ + 6 SAQ a risposta breve. Peso 30%; soglia ≥60%.
B. OSPE/OSCE pratico (6 stazioni × 10 min; 1 minuto lettura):
Posizionamento cranio (Towne/SMV) e criteri qualità.
Mammografia/DBT: Eklund, compressione, AEC/parametri.
TC politrauma: protocollo, dose (CTDIvol/DLP), priorità.
Sicurezza RM: triage impianti MR‑conditional, gestione cavi/coil, SAR.
MdC: gestione reazione moderata, farmaci e documentazione.
MN/RT: dose pediatrica Tc‑99m o controlli giornalieri LINAC.
Peso 40%; check‑list analitiche; soglia ≥60% in ciascuna stazione.
C. Colloquio orale integrato (20–25 min): etica/ruolo, organizzazione, AI, correlazioni clinico‑tecniche. Peso 20%; soglia ≥60%.
D. Portfolio/Professionalità (revisione 10 min): ≥6 schede caso, riflessioni EBM, attestazioni QA/sicurezza. Peso 10%; ammesso/non ammesso.
Esito finale: Idoneo solo se tutte le componenti superano la soglia e la media ponderata ≥60%.
Modalità di erogazione
Giorno d’esame (indicativo):
09:00–10:30 Scritta • 10:45–12:30 OSPE (prime 3 stazioni) • 13:30–15:15 OSPE (altre 3) • 15:30–17:00 Orali e revisione Portfolio.
Materiale consentito: documento identità; calcolatrice semplice (no smartphone); DPI per OSPE.
Accessibilità: misure per studenti con necessità specifiche; prove alternative equivalenti se motivate.