ECONOMIA AZIENDALE
Canale 1
CARLO BALDESI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. INTRODUZIONE ALL'AZIENDA
2. L'AZIENDA - CONCETTI BASE
3. TEORIA DELL'IMPRESA - ESISTENZA E CONFINI
4. TEORIA DELL'IMPRESA - OBIETTIVI DELLE IMPRESE
5. ASSETTI ISTITUZIONALI - FASE DI START-UP E FORMA GIURIDICA
6. ASSETTI ISTITUZIONALI - LA CORPORATE GOVERNANCE
7. I MODELLI DI GOVERNANCE
8. LA STRUTTURA SEMPLICE E LA STRUTTURA FUNZIONALE
9. IL BILANCIO: LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
10. IL FINANZIAMENTO: LE OPERAZIONI E LA RILEVAZIONE CONTABILE
11. I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE
LA PRIVACY IN AMBIENTE SANITARIO.
1. EVOLUZIONE NORMATIVA: DAL D.LGS. N. 196/2003 AL GDPR;
2. PRINCIPI IN MATERIA DI TRATTAMENTO;
3. DEFINIZIONI;
4. I SOGGETTI DEL TRATTAMENTO;
5. ORGANIGRAMMA E RUOLI;
6. I DIRITTI DEGLI INTERESSATI;
7. GLI ADEMPIMENTI: COS’È L’INFORMATIVA E COS’È IL CONSENSO;
8. IL DPO: RUOLO E FUNZIONI;
9. L’AUTORITÀ GARANTE: RUOLO E FUNZIONI;
10. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI AL TRATTAMENTO DEI DATI ED ALLE AUTORIZZAZIONI AL
TRATTAMENTO DEGLI STESSI;
11. LE RESPONSABILITÀ DEGLI ADDETTI.
CYBERSECURITY.
1. LE MISURE DI SICUREZZA INFORMATICHE IN AZIENDA;
2. LA CYBERSECURITY;
3. COME PROTEGGERE SISTEMI, RETI, DATI E DISPOSITIVI DA ATTACCHI DIGITALI, ACCESSI
NON AUTORIZZATI E DANNI ALLE AZIENDE SANITARIE.
Testi di riferimento
- Nicola Costantino, Economia e organizzazione aziendale, Hoepli
- Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati. Una guida pratica alla nuova privacy e ai principali adempimenti del Regolamento UE 2016/679,
EPC Editore
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea C - ASL Frosinone
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/07
- CFU1