SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Canale 1
IVAN DE SANTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
In particolare si studia: la nascita della sociologia del lavoro, le principali teorie di sociologia dell'organizzazione, la questione industriale, Taylor e Ford, le Relazioni Umane, l'approccio socio-tecnico, l'approccio socio-analitico, l'approccio sistemico, il post-fordismo, la burocrazia, la flessibilità e la precarietà. I principali approcci alle teorie sulla motivazione, gli approcci soft alle organizzazioni: sense making e conferimento di senso. Si approfondiscono le metodologie e gli strumenti di indagine qualitativa delle culture organizzative e i modelli di studio e di cambiamento delle culture organizzative con particolare riferimento ai modelli di cambiamento delle dinamiche culturali (Lewin e Mary Hatch) e alle strategie di Sviluppo Organizzativo centrate sulla persona: empowerment e sviluppo organizzativo, empowerment e stili di leadership. L’esame è costituito da una prova scritta con domande a risposta aperta su argomenti svolti a lezione e di una parte orale.
Testi di riferimento
2) Avallone, Farnese, Culture organizzative. Modelli e strumenti di intervento. Ed. Guerini (CAP. 1-8)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea C - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/09
  • CFU1