PROCESSI ASSISTENZIALI E MODELLI ORGANIZZATIVI-GESTIONALI
Canale 1
SUSANNA SODO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
CONTENUTI DEL CORSO
NEL RISPETTO DEL CORE CURRICULUM:
LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI
L’ORIENTAMENTO AL PAZIENTE/CLIENTE
ANALISI DI PROCESSO
INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ
IDENTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI
IL PIANO DI MIGLIORAMENTO DI UN PROCESSO (METODOLOGIA E STRUMENTI)
GESTIONE DI PROGETTO E INNOVAZIONE
CONTINUITÀ DELLE CURE NUOVE FRONTIERE
Testi di riferimento
TESTI DI RIFERIMENTO
• DI STANISLAO F., e collaboratori, LA QUALITÀ NELL’ASSISTENZA SANITARIA E SOCIOSANITARIA,
a cura della ASIQUAS Associazione Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria e Sociale, 2021
• ALTRO MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
Frequenza
MODALITÀ DI FREQUENZA:
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
Metodi di verifica dell'apprendimento:
Esame orale
Modalità di erogazione
METODI DIDATTICI
Lezione partecipata/ analisi critica
MARCO DI MUZIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Si consiglia di aver superato con profitto l'esame di Processi assistenziali e metodologia infermieristica avanzata del 2° anno I Semestre
Testi di riferimento
RCN competencies-Advanced Nurse Practitioners. An RCN guide to the. Advanced Nurse Practitioner role, competences and programme accreditation.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento, per l’intero insegnamento, sarà effettuata mediante una prova scritta e una prova orale. L’accesso alla prova d’esame sarà consentito solo a coloro che avranno frequentato almeno il 67% delle ore del modulo. Il test scritto si compone di 32 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta – 32 punti corrispondono a 30 e lode).
Non esistono penalità per le risposte non date o errate.
Chi totalizzerà una valutazione superiore a 18/30 potrà accedere alla prova orale.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali con l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali del core curriculum.
Durante le lezioni saranno svolte anche attività pratiche in aula.
LORENA MARTINI
Scheda docente
MARIA FRANCESCA TIRATERRA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Andragogia
- La formazione continua in sanità
- La spirale per la progettazione.
- Analisi del problema
- Definizione obiettivi
- Articolazione dei programmi formativi
- Valutazione finale e impatto
Testi di riferimento
Guida pedagogica per il personale sanitario di Jean-Jacques Guilbert Edizioni Dal Sud. Quarta edizione a cura di G. Palasciano e A. Lotti
Dispense del docente
Frequenza
La frequenza è obbligatoria secondo quanto previsto dal regolamento.
Modalità di esame
Stesura di un progetto di formazione continua e domande sul programma
Modalità di erogazione
Didattica frontale.
Francesco Tontini
Scheda docente
ANNA RITA MARUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il modulo introduce l'importanza dei linguaggi standardizzati dell’assistenza infermieristica e le loro implicazioni operative nella pratica quotidiana, evidenziando come l’adozione di sistemi tassonomici condivisi (Standardized Nursing Languages) migliori la qualità della documentazione clinico-assistenziale, la continuità delle cure e la misurabilità degli esiti. Vengono quindi analizzati i modelli innovativi di erogazione dell’assistenza, con particolare attenzione alle Unità di Degenza Infermieristica, alle cure intermedie e all’applicazione dei principi della lean organization per snellire i processi, ridurre gli sprechi e aumentare il valore per il paziente. In questo quadro, gli NSO, intesi come Nursing Sensitive Outcomes, sono presentati come indicatori chiave per valutare l’impatto dell’assistenza infermieristica sugli esiti clinici e organizzativi.Si approfondisce poi il concetto di complessità assistenziale, definendone le dimensioni principali e i determinanti clinici, funzionali e sociali, e introducendo strumenti validati per la sua valutazione, utili a orientare la pianificazione personalizzata delle cure. Collegato a ciò è il tema delle cure mancate, affrontato attraverso i modelli interpretativi più accreditati e gli strumenti di rilevazione disponibili, con l’obiettivo di individuare le aree critiche dei processi e le possibili strategie di prevenzione. Infine, il modulo tratta il calcolo del fabbisogno di personale, illustrando le principali modalità di stima e i metodi di dimensionamento in relazione alla complessità dei pazienti e ai livelli di intensità di cura; si discutono lo skill mix del team, il ruolo delle figure di supporto e dell’assistente infermiere, e le ricadute organizzative sulla sicurezza, sulla qualità percepita e sugli esiti sensibili all’assistenza.
Testi di riferimento
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGENAS (n.d.) Metodo per la determinazione del fabbisogno del personale del SSN [Documento tecnico] https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1670929933.pdf
Ausili D (2013) Misurare l’impatto dell’assistenza infermieristica sulla salute: una revisione della letteratura Professioni Infermieristiche, 66(3), 131–142
Bassi E, Tartaglini D, & Palese A (2018) Missed nursing care terminologies, theoretical concepts and measurement instruments: a literature review Assistenza Infermieristica e Ricerca, 37(1), 12–24
Benner P (1984) From novice to expert: Excellence and power in clinical nursing practice Addison-Wesley
Brugnolli A, Di Giulio P, Laquintana D, Dalponte A, Saiani L, Dimonte V, & Palese A (2024) L’assistente infermiere: i nodi del dibattito Assistenza Infermieristica e Ricerca, 43(4)
Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri CNAI (n.d.) Assistenza infermieristica: documento definitorio https://www.cnai.pro/post/assistenza-infermieristica-presentato-il-quadro-definitorio
Fonda F, Galazzi A, & Palese A (2024) Gli operatori di supporto a livello internazionale: una revisione narrativa
Guarinoni M G, Motta P C, Petrucci C, & Lancia L (2014) Complexity of care: a concept analysis Annali di Igiene, 26(3), 226–236
Guarinoni M, Petrucci C, Lancia L, & Motta P C (2015) The concept of care complexity: a qualitative study Journal of Public Health Research, 4(3), e???
Lancia L, Di Labio L, & Petrucci C (2011) Relazioni tra gli aspetti principali che definiscono il concetto di carico di lavoro del personale infermieristico: revisione della letteratura Professioni Infermieristiche, 64, 3–10
Marucci A R, De Caro W, Petrucci C, Lancia L, & Sansoni J (2015) ICNP® – Classificazione internazionale per la pratica infermieristica: origini, strutturazione e sviluppo Professioni Infermieristiche, 68(2), 131–140
Masciullo M, Pucci A, Marti F, Latina R, Torretta C, Mitello L, & Marucci A R (2023) Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review Scenario – Il Nursing nella Sopravvivenza, 40(2)
Palese A, Mattiussi E, Fabris S, Caruzzo D, & Achil I (2019) Il movimento “Back to the Basics”: un ritorno al passato o indicatore di un’infermieristica “matura” Assistenza Infermieristica e Ricerca, 38(1), 49–52
Rossetti A M L, Lettieri A, Greco L, & Dalponte A (2016) Sistemi per la valutazione della complessità assistenziale a confronto: revisione narrativa della letteratura Assistenza Infermieristica e Ricerca, 35(2), 70–81
SIDMI – Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (2025) Determinazione dello staffing per l’assistenza infermieristica SIDMI
SIDMI – Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (2025) Position paper sull’applicazione del sistema degli incarichi 2019–2021 SIDMI
Frequenza
La frequenza è obbligatoria secondo quanto previsto dal regolamento.
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGENAS (n.d.) Metodo per la determinazione del fabbisogno del personale del SSN [Documento tecnico] https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1670929933.pdf
Ausili D (2013) Misurare l’impatto dell’assistenza infermieristica sulla salute: una revisione della letteratura Professioni Infermieristiche, 66(3), 131–142
Bassi E, Tartaglini D, & Palese A (2018) Missed nursing care terminologies, theoretical concepts and measurement instruments: a literature review Assistenza Infermieristica e Ricerca, 37(1), 12–24
Benner P (1984) From novice to expert: Excellence and power in clinical nursing practice Addison-Wesley
Brugnolli A, Di Giulio P, Laquintana D, Dalponte A, Saiani L, Dimonte V, & Palese A (2024) L’assistente infermiere: i nodi del dibattito Assistenza Infermieristica e Ricerca, 43(4)
Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri CNAI (n.d.) Assistenza infermieristica: documento definitorio https://www.cnai.pro/post/assistenza-infermieristica-presentato-il-quadro-definitorio
Fonda F, Galazzi A, & Palese A (2024) Gli operatori di supporto a livello internazionale: una revisione narrativa
Guarinoni M G, Motta P C, Petrucci C, & Lancia L (2014) Complexity of care: a concept analysis Annali di Igiene, 26(3), 226–236
Guarinoni M, Petrucci C, Lancia L, & Motta P C (2015) The concept of care complexity: a qualitative study Journal of Public Health Research, 4(3), e???
Lancia L, Di Labio L, & Petrucci C (2011) Relazioni tra gli aspetti principali che definiscono il concetto di carico di lavoro del personale infermieristico: revisione della letteratura Professioni Infermieristiche, 64, 3–10
Marucci A R, De Caro W, Petrucci C, Lancia L, & Sansoni J (2015) ICNP® – Classificazione internazionale per la pratica infermieristica: origini, strutturazione e sviluppo Professioni Infermieristiche, 68(2), 131–140
Masciullo M, Pucci A, Marti F, Latina R, Torretta C, Mitello L, & Marucci A R (2023) Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review Scenario – Il Nursing nella Sopravvivenza, 40(2)
Palese A, Mattiussi E, Fabris S, Caruzzo D, & Achil I (2019) Il movimento “Back to the Basics”: un ritorno al passato o indicatore di un’infermieristica “matura” Assistenza Infermieristica e Ricerca, 38(1), 49–52
Rossetti A M L, Lettieri A, Greco L, & Dalponte A (2016) Sistemi per la valutazione della complessità assistenziale a confronto: revisione narrativa della letteratura Assistenza Infermieristica e Ricerca, 35(2), 70–81
SIDMI – Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (2025) Determinazione dello staffing per l’assistenza infermieristica SIDMI
SIDMI – Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (2025) Position paper sull’applicazione del sistema degli incarichi 2019–2021 SIDMI
Modalità di erogazione
Lezione frontali e/o esercitazioni pratiche.
EMANUELE LISANTI
Scheda docente
- Codice insegnamento1036148
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU10