MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Canale 1
MARIA ELENA MARCOCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Batteriologia. Interazione microrganismo-ospite: popolazione batterica residente e batteri patogeni esogeni. Meccanismi di patogenesi batterica. Tossine batteriche e patologie correlate. Batteri sporigeni. Biofilm. Antibiotici, chemioterapici e meccanismi di resistenza agli agenti antibatterici. Le infezioni nosocomiali comuni ed emergenti. Cenni sui principali batteri di interesse medico.
Virologia. Patogenesi delle infezioni virali. Farmaci antivirali. Cenni sui principali virus di interesse medico.
Micologia. Generalità sui miceti. Meccanismi di patogenicità. Micosi superficiali e profonde. Farmaci antifungini. Cenni sui principali miceti di interesse medico.
Cenni di Immunologia: difese innate e adattative nei confronti dell’invasione microbica; generalità sui vaccini e strategie vaccinali.
Testi di riferimento
Le dispense del corso sono disponibili sulla piattaforma Google Classroom dedicata all’insegnamento.
Per il modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica si consiglia uno tra i seguenti testi:
- S. De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco - Microbiologia e Microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e Odontoiatra. Pearson.
- E. Lanciotti - Microbiologia clinica. Cea
- Principi di microbiologia medica. Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini GM. Casa Editrice Ambrosiana
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea B - Lazio sud
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/07
- CFU2