FARMACOLOGIA
Canale 1
PAOLA CASOLINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della farmacologia generale e speciale, con particolare attenzione ai meccanismi di azione dei farmaci, ai processi di farmacocinetica e farmacodinamica, ai fattori che influenzano la risposta terapeutica e alle principali reazioni avverse.
Verranno inoltre trattate le principali classi di farmaci di più frequente utilizzo nella pratica clinica e in situazioni di emergenza.
Contenuti del corso
Farmacologia Generale
Principi di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci;
Principi di farmacodinamica: meccanismi generali dell’azione dei farmaci;
Fattori che influenzano l’efficacia terapeutica;
Reazioni avverse da farmaci.
Farmacologia Speciale
Saranno trattate le classi di farmaci di maggiore rilevanza clinica, con particolare riferimento a quelli impiegati nelle urgenze:
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo;
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (con particolare attenzione ad ansiolitici e benzodiazepine);
Antibiotici;
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
Farmaci antinfiammatori steroidei;
Farmaci antiulcera;
Farmaci antiemetici;
Farmaci antipertensivi;
Diuretici.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
descrivere i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica;
riconoscere i principali fattori che condizionano la risposta terapeutica e gli eventi avversi associati;
conoscere le principali classi di farmaci di uso clinico e le loro applicazioni in ambito generale ed emergenziale.
Testi di riferimento
Per la preparazione all’esame, lo studente dovrà utilizzare prioritariamente il materiale didattico (slide) fornito tramite la piattaforma Moodle.
A integrazione dello studio, si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
Whalen – Le basi della Farmacologia, III edizione, Zanichelli
Di Giulio, Gorio, Carelli, Cella, Scaglione – Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie, Piccin
Nota bene: per uniformità d’esame, fanno fede gli argomenti e la terminologia presentati a lezione e nelle slide Moodle. I manuali sono raccomandati per chiarire dubbi, ampliare la comprensione e prepararsi in modo critico.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU2