MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Canale 1
FEDERICO FERRO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Evoluzione legislativa e normativa della professione
- Il profilo professionale e il codice deontologico dell’infermiere
- La formazione universitaria post-base dell’infermiere (Lauree magistrali, master, dottorati, corsi di perfezionamento) e la formazione continua (il Programma ECM)
- Le forme di associazione
* La Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) e gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) provinciali
* Le Associazioni professionali
- La Direzione infermieristica (istituzione, funzioni, organigramma ospedaliero), il DAPS, il coordinatore infermieristico
- Sistemi organizzativi assistenziali/modelli organizzativi: Team nursing (piccola equipe), Functional nursing (assistenza funzionale), Primary nursing, assistenza modulare o per settori, Case Management, assistenza “per cellule”, il Chronic Care Model, ecc.
- Organizzazione ospedaliera e territoriale
- La continuità assistenziale Ospedale/Territorio: strutture (ospedali, ambulatori, ADI, Hospice, RSA, libera professione, ecc.)
- I PDTA (cenni)
- Il CCNL Sanità
- L’infermiere e le figure di supporto assistenziale (OSS, Assistente infermiere, ecc...)
Testi di riferimento
Dispense del docente
- Codice deontologico 2025
Bibliografia
nnalisa Pennini - Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l'intensità di cura e la complessità assistenziale, 2017
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU2