SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Canale 1
SIMONA CECCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Il laboratorio analisi: fase preanalitica, analitica e post-analitica; concetto di variabilità; controllo di qualità; intervalli di riferimento; valore predittivo
• Il laboratorio nell’insufficienza epatica: bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi; protidogramma elettroforetico
• Il laboratorio nell’insufficienza renale: test ematici; prove di funzionalità; esame delle urine
• Il laboratorio nelle patologie cardiovascolari (IMA): marcatori diagnostici dell’infarto del miocardio
• Il laboratorio in oncologia: marcatori tumorali sierici, molecolari e genetici; valutazione delle cellule tumorali circolanti (CTC) nella diagnosi/prognosi dei tumori.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, lo studente deve possedere nozioni base di anatomia, fisiologia e patologia generale.
Testi di riferimento
- “Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio” di Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi. Ed. Edises
- “Medicina di Laboratorio” di Giorgio Federici. Ed. Mc Graw Hill
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta o orale che affronta in modo dettagliato uno o più argomenti dei singoli moduli. Le conoscenze relative a ciascun modulo concorrono insieme alla valutazione complessiva. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Ai fini della valutazione viene presa in esame anche la frequenza alle lezioni.
Le prove di esame si svolgono al termine dell’insegnamento
Bibliografia
Materiale didattico aggiuntivo presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1