INFERMIERISTICA TIROCINIO I
Canale 1
MASSIMILIANO CHIARINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1: ACCERTAMENTO DEI PARAMETRI VITALI
La documentazione dei parametri vitali
La misurazione della temperatura corporea
La rilevazione del polso periferico e centrale
La rilevazione del respiro
La pulsossimetria
La misurazione della pressione arteriosa
Le scale di misurazione del dolore
2: CURA, IGIENE E COMFORT DELLA PERSONA
II rifacimento del letto occupato
La preparazione del letto dell'operato
La cura e l’igiene del cavo orale alla persona non autosufficiente
La cura delle estremità degli arti
L'igiene personale del pz non autosufficiente
Cura e preparazione della salma
3: BIOMECCANICA E MOBILITÀ
L'utilizzo corretto della meccanica corporea per spostare e sollevare pesi
L'assistenza alla deambulazione di un paziente non autosufficiente (tutte)
Il trasferimento di un paziente dal letto alla barella
Il posizionamento di un paziente immobilizzato al letto in condizione di parziale o totale
dipendenza
Esercizi per la prevenzione della sindrome da immobilizzazione (collaborazione con altro
personale sanitario)
Sicurezza del paziente: i sistemi di prevenzione delle cadute accidentali e di altri rischi
4: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
Igiene delle mani: lavaggio sociale, antisettico e l’asepsi chirurgica
Il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale – precauzioni standard
L’utilizzo dei DPI per procedure che richiedono la sterilità
5: ALIMENTAZIONE
Assistenza alla persona durante il pasto con paziente non autosufficiente
La nutrizione artificiale (NPT, NE)
Il sondino naso-gastrico: posizionamento, gestione e rimozione
6: ELIMINAZIONE URINARIA ED INTESTINALE
Metodi di raccolta dei campioni di urina per esami di laboratorio
L’utilizzo degli stick reattivi ad immersione
Catetere vescicale a permanenza ed estemporaneo: il posizionamento, gestione e rimozione
Irrigazione vescicale a circuito chiuso (cistoclisi)
Metodi di raccolta dei campioni di feci per esami di laboratorio
Somministrazione di un clistere
7: FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA
La fisioterapia respiratoria
Utilizzo dei presidi respiratori
Ossigenoterapia
Raccolta di un campione di espettorato per esami di laboratorio
8: INTEGRITÀ DELLA CUTE E GUARIGIONE DELLE FERITE
Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione
Prerequisiti
Conoscenze teoriche di base relative ad anatomia, fisiologia, igiene e sicurezza;
I fondamenti dell’assistenza infermieristica di base, appresi attraverso l’insegnamento di Basi dell’assistenza infermieristica e Infermieristica generale;
Competenze di comunicazione e relazione di aiuto con la persona assistita e con l’équipe;
Conoscenze sui principi etici e deontologici della professione infermieristica;
Abilità pratiche di base esercitate in laboratorio (es. igiene, mobilizzazione, rilevazione dei parametri vitali, assistenza all’alimentazione e all’eliminazione);
Conoscenza delle norme di sicurezza, prevenzione del rischio e controllo delle infezioni;
Capacità di riconoscere il proprio ruolo di studente e i limiti della propria autonomia operativa.
Testi di riferimento
MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE DI TAYLOR, Lynn, Taylor, Casa editrice PICCIN
IL MANUALE DELL’INFERMIERE, Vol. 1, Nettina, Casa Editrice PICCIN
MANUALE DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, Carpenito-Moyet, CEA
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA, Brunner-Suddarth, Vol 1, Hinkle, Cheever, Casa Editrice Ambrosiana
NURSING CLINICO TECNICHE E PROCEDURE DI KOZIER, Berman, Snyder, Edises
Frequenza
Frequenza obbligatoria del tirocinio.
Modalità di esame
Prova scritta e orale
Modalità di erogazione
Necessarie 450 ore per acccedere all'esame (15 CFU)
- Codice insegnamento1035555
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU15