INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA
Canale 1
SIMONE INTERLANDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Concetto di area critica e paziente critico;
- Concetti di Emergenza, urgenza e paziente critico;
- La rete del sistema di emergenza: ruolo dell'infermiere;
- Il triage in ambiente intra ed extraospedaliero;
- Caratteristiche della terapia intensiva;
- Cure infermieristiche al paziente in stato di arresto cardiorespiratorio, insufficienza cardiaca acuta, insufficienza respiratoria acuta, CID, insufficienza multiorgano, shock;
- Alterazioni dell’equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), sepsi, intossicazioni acute, stati di coma; BLS-D;
- Sostegno delle funzioni vitali in caso di donatore d’organi cadavere a cuore battente;
- Tecniche e strumenti per il controllo delle vie aeree e per il supporto ventilatorio (intubazione, tracheotomia, aspirazione tracheale);
- Tecniche e strumenti per il supporto emodinamico (defibrillazione, contropulsatore. aortico, CVVH, ECMO).
- Il pronto soccorso ed il triage infermieristico;
- Monitoraggio strumentale delle principali funzioni vitali: temperatura, ECG, PA, PVC, PIC, EGA, saturimetria, EtCO2, bilancio idrico ed elettrolitico;
- Lettura della traccia elettrocardiografica da monitor;
- Gestione infermieristica dei farmaci per l'urgenza/emergenza.
Prerequisiti
L’esame del corso richiede l’acquisizione delle conoscenze e competenze relative al percorso degli anni precedenti.
Testi di riferimento
Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza - Include Versione Digitale
di Badon - Giusti • 2022
Frequenza
Lezioni frontali in aula, integrazione con il laboratorio pratico, proiezioni di slide e video-filmati, la frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato nelle conoscenze generiche e specifiche inerenti alla materia.
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno svolte in aula mediante l'utilizzo di slide dimostrative ed esplicative.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU2