INFERMIERISTICA TIROCINIO I

Canale 1
TERESA COLACCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze e abilità: -effettuare il lavaggio delle mani sociale, antisettico, chirurgico -smaltire in modo corretto i rifiuti ospedalieri -conoscere ed applicare i principi di gestione igienico-sanitaria dell’ambiente -decontaminare, lavare, disinfettare, confezionare e sterilizzare il materiale sanitario -preparare il campo sterile -conoscere il corretto utilizzo dei DIP , le procedure da attuare in caso di contato con liquidi biologici e le procedure di isolamento (L. 81/2008) -accettazione ed accoglienza del paziente al momento del ricovero programmato -effettuare l’igiene completa del paziente allettato (occhi, naso orecchie, capelli, taglio della barba , igiene perineale, igiene dei genitali, cura delle estremità delle unghie, cura del cavo orale) -eseguire bagno e doccia antisettici -rifare il letto vuoto e occupato con tipologia di paziente semplice e complesso -rifare il letto alla dimissione del paziente -Effettuare medicazioni chirurgiche semplici di ferite in via di guarigione per prima intenzione -eseguire bendaggio e fasciature semplici (escluse le terapeutiche) - le lesioni da pressione (prevenzione e trattamento) -conoscere ed utilizzare le scale di valutazione del dolore, del rischio di lesione da pressione, del rischio di caduta -prevenzione delle cadute e sistemi di contenzione -mettere in atto le tecniche di aiuto al paziente nella deambulazione -utilizzare i presidi utili alla deambulazione del paziente -effettuare la mobilizzazione e il posizionamento del paziente a letto e in carrozzina -far eseguire esercizi semplici di mobilizzazione attiva e passiva -Eseguire correttamente le tecniche di spostamento a del paziente (verso il bordo e verso la testiera) -mettere in atto le tecniche di trasferimento letto-barella-sedia-carrozzina -effettuare e gestire il trasporto del paziente in barella, in carrozzina e assistere il paziente nella deambulazione -preparare il paziente per il pasto -eseguire correttamente le tecniche di somministrazione dei pasti al paziente a bassa complessità -conoscere le tipologie di restrizioni dietetiche -Somministrare la l nutrizione artificiale -Rilevare peso e altezza finalizzati ai calcoli BMI -utilizzare e gestire ausili idonei all’incontinenza urinaria e fecale -applicare tecniche di monitoraggio della diuresi -Riconoscere le alterazioni della diuresi e della minzione -monitorare le eliminazioni -eseguire e gestire il cateterismo vescicale trans uretrale nella donna -effettuare la misurazione dei parametri cardiocircolatori e respiratori di base (pressione arteriosa, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, saturazione con saturi metro) -somministrare al paziente l’aerosolterapia -sorvegliare il paziente durante l’ossigenoterapia -Eseguire il prelievo di sangue capillare -Raccogliere, conservare e trasferire i campioni di urine, feci, espettorato, per esami -raccogliere campioni per esami diagnostici (chimico-fisico-colturale,citologico,istologico) -eseguire e leggere l’esame delle urine con stick (compresa la determinazione della glicosuria) -determinazione della glicemia con l’utilizzo del glucometro su prelievo di sangue capillare -riconoscere le principali caratteristiche degli escreti e dei secreti -utilizzare i principali supporti informatici in uso presso le unità operative (accettazione, trasferimento, dimissione del paziente., richieste di farmacia, magazzino etc.) -pianificare, in relazione alle diagnosi infermieristiche prioritarie individuate, gli interventi e le procedure appropriate.
Prerequisiti
Prima di poter svolgere il tirocinio lo studente deve svolgere obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il laboratorio professionalizzante di 30 ore (1 CFU) Per poter essere ammessi a sostenere l'esame di tirocinio è obbligatorio svolgere almeno 450 ore di attività pratica professionalizzante con esiti positivi Il tirocinio clinico si articola generalmente su 3 stage presso reparti di base medico - chirurgici, scelti in base al fabbisogno formativo dello studente.
Testi di riferimento
Nursing clinico Tecniche e procedure di Kozier -Edises Il manuale dell'infermiere di Nettina -Piccin Manuale e procedure infermieristiche basate sulle evidenze -Di Muzio-Edises
Frequenza
La frequenza alle attività è obbligatoria per un totale di 30 ore (1CFU) La frequenza al tirocinio è obbligatoria e devono essere svolte 450 ore (15 CFU)
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella somministrazione di 30 items a risposta multipla (ogni compito è personalizzato attraverso il servizio Mesiv di Sapienza)basate sulle competenze cliniche: l’individuazione di problemi assistenziali, le priorità, identificazione/ scelta degli interventi e la valutazione della loro efficacia. La prova orale valuta la capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contenuti scientifici, nonché capacità di giudizio in relazione, alle situazioni assistenziali e organizzative a bassa complessità assistenziale proposte ,valuta la capacità relazionale; l'appropriatezza terminologica. La prova pratica consiste nel descrivere/effettuare o simulare le procedure in sicurezza per il paziente e per l’operatore; individuazione e descrizione del materiale occorrente.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula di simulazione per le attività di laboratorio provvista di manichino e materiale di consumo.ed esercitazioni a piccoli gruppi Lezioni in aula provvista di lavagna e proiettore per la presentazione di slide e filmati.
  • Codice insegnamento1035555
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU15
  • Ambito disciplinareTirocinio differenziato per specifico profilo