Il corso di studio (CdS) ha una durata di tre anni. L'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l'espletamento di ogni attività formativa prevista dall'Ordinamento del CdS per conseguire il diploma di Laurea è il Credito Formativo Universitario (CFU)
Ad 1 CFU corrispondono, a norma dei Decreti Ministeriali, 30
La quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è pari a 60 CFU.
L’ateneo prevede il percorso part-time che consente allo studente di prolungare la durata degli studi da tre a sei anni. Con il passaggio al tempo parziale il numero e la sequenza degli esami previsti dal proprio ordinamento restano identici, cambia solo la durata del percorso formativo entro il quale i crediti vengono conseguiti. Nel percorso part-time è previsto un impegno didattico pari al 50%, ovvero 30 CFU annui, rispetto a quello a tempo pieno (60 CFU), con una calendarizzazione degli insegnamenti predefinita che tiene conto dell’articolazione in semestri
La quota dell'impegno orario a disposizione dello studente per lo studio o per altre attività formative di tipo individuale non deve essere inferiore al 50% delle ore previste per ciascun CFU. L'ordinamento didattico prevede inoltre, per il triennio, le attività formative di cui all'art. 10, comma 5, lettere a), c), d), e) del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, con un numero di CFU rispettivamente di: 6 (sei) a scelta dello studente; 9 (nove) per la prova finale e per la lingua inglese; 6 (sei) per le altre attività, e più specificamente 1 (uno) per l'informatica, 1 (uno) per la radioprotezione, 4 (quattro) per attività seminariali e 3 (tre) per i laboratori professionali dello specifico SSD del profilo; infine 60 (sessanta) CFU sono riservati per l’attività pratica di tirocinio da svolgere nello specifico profilo professionale.