PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Canale 1
MARIA SAVERIA GILARDINI MONTANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Concetti di Eziologia e patogenesi. Patologia Ambientale da agenti fisici (trasferimento di energia meccanica, energia termica, energia radiante, pressione atmosferica, da correnti elettriche e da accelerazioni gravitazionali), da agenti chimici (veleni, piombo), da malnutrizione e da microrganismi.
2. Immunità innata; cellule e meccanismi di azione.
3. Immunità indotta; cellule e meccanismi di azione.
4. Ipersensibilità di tipo I, II, III e IV.
5. Infiammazione. Infiammazione acuta. Fase vascolare. Fase cellulare. Infiammazione cronica. Processi riparativi. Tessuto di granulazione. Guarigione delle ferite.
6. Oncologia. Concetto di tumore. Criteri di benignità e malignità. Principi di classificazione e stadiazione dei tumori. Epidemiologia dei tumori. Oncogeni e oncosoppressori.
7. Fisiopatologia endocrina: Ormoni e neurormoni, Recettori ormonali, Trasduzione del segnale e Risposta cellulare.
8. Fisiopatologia del sistema Ipotalamo-Ipofisario: Ormoni ipotalamici, ormoni adenoipofisari e neuroipofisari. Il diabete insipido e neoplasie ipofisarie.
9. Fisiopatologia della tiroide e delle paratiroidi: Formazione e funzione degli ormoni tiroidei. La tiroidite di Hashimoto e il morbo di Basedow-Graves.
10. Fisiopatologia della funzione renale: Funzione e struttura renale in tutte le sue componenti. Malattie glomerulari e malattie tubulari.Fisiopatologia del surrene: Sintesi e azione degli ormoni corticali e midollari. Sindrome di Cushing e malattia di Addison.
11. Fisiopatologia del fegato: Steatosi, Epatiti e Cirrosi. Fisiopatologia del pancreas: il diabete mellito.
12. Fisiopatologia delle piastrine e dell'emostasi.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver acquisito le conoscenze relative ai corsi precedenti e devono sostenere l'esame sulla base della propedeuticità degli esami del corso
Testi di riferimento
Elementi di Patologia generale e di Fisiopatologia generale di Mainiero F., Misasi R., Sorice M.
Edizioni Piccin
Durante il corso saranno rese disponibili le diapositive di lezione e potranno essere fornite indicazioni bibliografiche su argomenti specifici da approfondire.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive
Frequenza
Lo studente può sostenere l’esame soltanto se ha frequentato il 66% delle lezioni frontali
Modalità di esame
Domande a risposta aperta
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea H - ASL Roma 6 - Nettuno (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2