INFERMIERISTICA TIROCINIO I

Canale 1
FABIO GIORGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del tirocinio del primo anno lo studente sarà in grado di: Descrivere la realtà socio sanitaria e lo specifico contesto di tirocinio Sviluppare competenze professionali Sviluppare identità e appartenenza professionale L'apprendere attraverso attività che hanno valore educativo Affrontare situazioni uniche e complesse che sono insolubili attraverso i soli approcci teorici. L'attività di tirocinio clinico si svolge all'interno delle unità operative sanitarie da febbraio a luglio; gli studenti sono seguiti e supervisionati dai tutor didattici e dal direttore didattico che li guideranno nel loro percorso professionalizzante. L'attività prevede, di norma, un orario, di sette ore dal lunedì al sabato e non più di quarantadue ore settimanali.
Prerequisiti
L’inserimento a tirocinio è vincolato dal rilascio del certificato di idoneità, dopo visita effettuata dal Medico competente aziendale e dalla partecipazione al corso di formazione obbligatoria prevista dall’art.37 del D.Lgs 81 del 2008 (sicurezza nelle strutture sanitarie). Prima di iniziare il tirocinio lo studente deve frequentare alcuni laboratori professionali della durata di 30 ore/anno. Le attività di laboratorio sono propedeutiche al tirocinio.
Testi di riferimento
Saiani, L., & Brugnolli, A. (2021). Trattato di cure infermieristiche. Sorbona Idelson-Gnocchi.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per tutte le 450 ore stabilite (15 CFU). Al termine del ciclo previsto è possibile sostenere l'esame.
Modalità di esame
Prova scritta comprendente: calcoli e diluizione dei farmaci; accertamento infermieristico; dettagliata descrizione di una procedura; prova pratica, e descrizione delle modalità di intervento, con utilizzo di dispositivi in uso nelle unità operative sanitarie; descrizione di protocolli e procedure; descrizione e utilizzo di scale di valutazione.
Modalità di erogazione
L'insegnamento comprende nozioni e teorie che provengono anche da altri insegnamenti infermieristici che vengono illustrati in aula. Inoltre, La supervisione del tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo. L'attività di tirocinio viene preceduta da laboratori professionali svolti attraverso letture di dossier, con mezzi multimediali e con esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento1035555
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea H - ASL Roma 6 - Nettuno (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU15