BIOLOGIA APPLICATA
Canale 1
ARTURO BEVILACQUA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione allo studio della biologia; origine della vita ed evoluzione molecolare e cellulare; procarioti ed eucarioti; elementi chimici che compongono gli organismi viventi: acqua e molecole organiche elementari; gruppi funzionali; molecole e macromolecole biologiche; principali lipidi; struttura, composizione, fluidità e funzione delle membrane cellulari. Struttura e funzione delle proteine; le proteine di membrana; il modello a mosaico fluido, permeabilità della membrana e trasporto di soluti.
Energia, enzimi e reazioni biochimiche; vie metaboliche. Sintesi e idrolisi dell’ATP. Struttura e funzione del mitocondrio. Glicolisi e ciclo di Krebs.
Il DNA; struttura a doppia elica; replicazione del DNA; l'RNA; trascrizione; nucleo, struttura della cromatina; trascrizione e traduzione nei procarioti e negli eucarioti; geni eucarioti, mRNA, rRNA, tRNA ed altri RNA; il codice genetico; sintesi proteica. Controllo dell'espressione genica negli eucarioti. Mutazioni genetiche. Meccanismi epigenetici.
Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; secrezione cellulare; esocitosi ed endocitosi. Organizzazione e funzioni del citoscheletro. Giunzioni cellulari.
Controllo delle vie metaboliche e interazioni con l'ambiente; recettori di membrana e intracellulari; trasduzione del segnale; proteine G; secondi messaggeri; recettori tirosinchinasici.
Ciclo cellulare e suo controllo; cromosomi; cariogramma e cariotipo; mitosi e meiosi. Riproduzione asessuata e sessuata.
Tecniche di studio degli acidi nucleici e delle proteine: elettroforesi e sequenziamento del DNA. Southern, Northern, Western blot. PCR. DNA microarray.
Prerequisiti
Nozioni a livello di scuola secondaria di chimica, fisica e lingua inglese sono importanti ma non indispensabili poiché il corso copre anche gli aspetti elementari fondanti della materia.
Testi di riferimento
Bevilacqua A., Chieffi P., Speranza L., Canterini S., Pesce M., Montorsi M. (2020). Basi molecolari e cellulari della vita. Piccin, Padova.
File delle lezioni e altro materiale didattico forniti direttamente dal docente.
Frequenza
Vista la natura del corso di studi, la frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Modalità di esame
Obiettivo della prova è verificare la padronanza della materia, comprese le conoscenze specifiche su esposte.
La prova finale sarà costituita da uno scritto a 6 domande aperte, che permetterà di valutare la conoscenza di ogni parte del programma o da due prove in itinere, ognuna consistente in 3 domande aperte o 15 domande chiuse. La prova sarà completata da un orale opzionale al quale potranno accedere soltanto gli studenti che avranno conseguito la sufficienza allo scritto (>17/30). Le prove in itinere saranno svolte durante il corso, in orario di lezione.
La prova finale e le successive interrogazioni orali si terranno subito dopo la fine del corso e saranno seguite da ulteriori simili appelli predisposti dalla Segreteria Didattica nel corso dell'AA.
Tutte le prove d'esame si terranno in presenza.
Modalità di erogazione
Il corso è basato su lezioni frontali a carattere teorico-pratico, durante le quali sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Potranno essere svolti approfondimenti su articoli di ricerca e prove di autovalutazione in aula. Il materiale illustrativo delle singole lezioni e tutte le informazioni relative al corso saranno messi a disposizione degli studenti sul sito https://elearning.uniroma1.it/.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/13
- CFU2