PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ALESSANDRA VACCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Eziologia Generale: Patologia da cause chimiche e fisiche Concetto di omeostasi. Cause di malattia: radiazioni ionizzanti ed eccitanti; alte e basse temperature; l’elettricità; cause chimiche; (fumo; alcool; farmaci). Patologia genetica e molecolare Cause biologiche. Trasmissione ereditaria dei caratteri patologici. Patologia congenita non ereditaria. Anomalie cromosomiche: patologia molecolare delle malattie ereditarie. Ereditarietà. Agenti teratogeni. Patologia cellulare Cause del danno. Danno reversibile ed irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morfologia del danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Le degenerazioni cellulari. Meccanismi di accumulo. Steatosi Cause di steatosi epatica. Infiammazione Fasi del processo infiammatorio. Angioflogosi ed istoflogosi. Infiammazione acuta e cronica. Cellule coinvolte nei processi infiammatori. Mediatori chimici dell'infiammazione. Fenomeni riparativi. Fisiopatologia della termoregolazione Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione della febbre. Adattamento cellulare Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Metaplasia. Displasia Neoplasie La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Atipie cellulari e tessutali. Tumori benigni e tumori maligni. Oncogeni e oncosoppressori. Definizione e classificazione delle neoplasie. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Invasione e Metastasi. Modalità di diffusione metastatica. Eziopatogenesi delle cellule neoplastiche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
1) Patologia Generale e Fisiopatologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN 2)Elementi di Patologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN 3) Principi di PATOLOGIA GENERALE- Per Lauree pre-specialistiche Autori B.M. Veneziani, I. Covelli, casa editrice FLORIO 4) Introduzione alla PATOLOGIA GENERALE Autori Tim D. Spector, John S. Axford, casa editrice AMBROSIANA
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
LAURA OTTINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2