PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
VIVIANA LANGHER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
la relazione tra individuo e contesto psicopatologia dei contesti sanitari: ambulatorio e reparto ospedaliero la comunicazione con il paziente e la sua famiglia aspetti relazionali del lavoro in equipe
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche generali dei contesti sanitari Conoscenza di nozioni elementari di psicologia Capacità di comprensione critica di testi complessi
Testi di riferimento
Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia, 2017, LA CULTURA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN ITALIA. Dai malati psichiatrici alla nuova utenza: l'evoluzione della domanda di aiuto e delle dinamiche di rapporto. Franco Angeli, Milano Langher, Viviana; ,Approfittare di una pandemia per rivedere criticamente alcuni assunti del nostro comune pensare: Sanità eccellenti e psicologi curatori del disagio,Rivista di Psicologia Clinica-Open Access,,1,,2020,
Modalità insegnamento
le lezioni frontali con modalità interattiva in aula. I concetti teorici saranno esposti in maniera discendente, e sarà stimolata la discussione tra studenti in modo da elaborare al meglio i costrutti teorici e le dimensioni metodologiche che derivano da una disciplina relativamente poco familiare agli studenti
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
esame scritto con domande aperte
Modalità di erogazione
le lezioni frontali con modalità interattiva in aula. I concetti teorici saranno esposti in maniera discendente, e sarà stimolata la discussione tra studenti in modo da elaborare al meglio i costrutti teorici e le dimensioni metodologiche che derivano da una disciplina relativamente poco familiare agli studenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2