RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
Canale 1
MAURIZIO BIZZONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI
Definizione di radiazione.
Cenni sugli effetti biologici.
Principali sorgenti di radiazioni in medicina e loro applicazioni.
Rischi per l’operatore legati all’uso di sorgenti di radiazioni.
RADIAZIONI IONIZZANTI
Grandezze dosimetriche.
Normativa di riferimento.
RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Grandezze fisiche.
Normativa di riferimento.
ASPETTI PRATICI DELLA RADIOPROTEZIONE
Cenni sui criteri di progettazione dei siti con RX e RM.
Descrizione dei principali dispositivi di protezione individuale.
Cenni sulle norme operative da seguire.
Figure responsabili della sicurezza.
Sorveglianza medica.
Testi di riferimento
ENEA ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE CARLO POLVANI 1990
ELEMENTI DI TECNOLOGIA IN RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ROBERTO PASSARIELLO SECONDA EDIZIONE 1996 PARTE VIII – DOSIMETRIA E RADIPROTEZIONE
LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA E.DI CESARE, P. GALLICCHI, M. MIDIRI EDITORE IDELSON GNOCCHI 2010
Bibliografia
ENEA ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE CARLO POLVANI 1990
ELEMENTI DI TECNOLOGIA IN RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ROBERTO PASSARIELLO SECONDA EDIZIONE 1996 PARTE VIII – DOSIMETRIA E RADIPROTEZIONE
LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA E.DI CESARE, P. GALLICCHI, M. MIDIRI EDITORE IDELSON GNOCCHI 2010
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea C - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/36
- CFU1