REUMATOLOGIA
Canale 1
FRANCESCA ROMANA SPINELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. introduzione alle malattie reumatologiche: sintomatologia, semeiotica articolare, principali esami diagnostici
2. artrite reumatoide: cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica per immagini, strategia terapeutica
3. spondiloartrite (artrite psoriasica, spondilite anchilosante): cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche comuni e specifiche per patologia, diagnostica per immagini, strategia terapeutica
4. artriti da microcristalli (gotta, condrocalcinosi): cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnosi
5. artrosi: cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica per immagini, strategia terapeutica
6. osteoporosi: cenni di fisiopatologia, diagnosi, strategia terapeutica (prevenzione e terapia)
7. polimialgia reumatica: cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnosi, cenni di terapia
8. miopatie infiammatorie: cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche delle diverse miositi, diagnosi e cenni di terapia.
9. fibromialgia: cenni di fisiopatologia, manifestazioni cliniche, approccio terapeutico farmacologico e non farmacologico
10. cenni di terapia delle malattie reumatologiche: strategie e farmaci
Prerequisiti
conoscenze di base relative alla biologia, all’immunologia, all’anatomia ed alla fisiologia
Testi di riferimento
UNIREUMA - Reumatologia per le professioni sanitarie
Ed Idelson Gnocchi
Frequenza
è necessario aver frequentato il 70% delle ore di lezione
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente /la studentessa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dell'eziologia e delle manifestazioni cliniche delle patologie reumatologiche affrontate durante il corso e di essere in grado di definire il contributo della terapia fisica nella gestione delle stesse.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente/la studentessa deve invece dimostrare di aver
acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo
in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Didattica in aula con presentazione e discussione di casi clinici
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/16
- CFU1