MEDICINA LEGALE

Canale 1
SIMONA ZAAMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La medicina legale generale. Definizione della medicina legale. Partizione della medicina legale. Il danno alla persona. Definizione di danno alla persona. Concetto di azione lesiva, lesione e menomazione. Classificazione e proiezione del danno. Il reato. L’art. 43 c.p. Rapporto di causalità. I delitti di percosse e di lesione personale. Referto e rapporto. Segreto professionale. Rapporto medico-paziente. Consenso informato. Responsabilità professionale e Legge Gelli-Bianco. Danno biologico. Le Assicurazioni sociali. Infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni basilari di alcune discipline come anatomia, sistema nervoso centrale e periferico, oltre a conoscenze di base dell'organizzazione del sistema giuridico italiano (es. esistenza di tre gradi di giudizio e dei codici penale, civile, procedura penale e procedura civile).
Testi di riferimento
di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., Bolino G., Busardò F.P., Cecchi R., Ciallella C., Del Rio A., Marsella L.T., Montanari Vergallo G., Rallo G., Rinaldi R., Zaami S. Nuovo compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021 Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Il 75% di frequenza è richiesto ai fini dell' ammissione all'esame. Appello ad inizio lezione con firma autografa sull'elenco fornito dalla segreteria didattica.
Modalità di esame
Acquisizione di principali elementi della medicina legale finalizzata allo specifico profilo attitudinale.
Modalità di erogazione
Lezioni in italiano svolte presso aula indicata dalla segreteria ubicata nella città universitaria e/o Policlinico Umberto I.
SIMONA ZAAMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La medicina legale generale. Definizione della medicina legale. Partizione della medicina legale. Il danno alla persona. Definizione di danno alla persona. Concetto di azione lesiva, lesione e menomazione. Classificazione e proiezione del danno. Il reato. L’art. 43 c.p. Rapporto di causalità. I delitti di percosse e di lesione personale. Referto e rapporto. Segreto professionale. Rapporto medico-paziente. Consenso informato. Responsabilità professionale e Legge Gelli-Bianco. Danno biologico. Le Assicurazioni sociali. Infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni basilari di alcune discipline come anatomia, sistema nervoso centrale e periferico, oltre a conoscenze di base dell'organizzazione del sistema giuridico italiano (es. esistenza di tre gradi di giudizio e dei codici penale, civile, procedura penale e procedura civile).
Testi di riferimento
di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., Bolino G., Busardò F.P., Cecchi R., Ciallella C., Del Rio A., Marsella L.T., Montanari Vergallo G., Rallo G., Rinaldi R., Zaami S. Nuovo compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021 Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Il 75% di frequenza è richiesto ai fini dell' ammissione all'esame. Appello ad inizio lezione con firma autografa sull'elenco fornito dalla segreteria didattica.
Modalità di esame
Acquisizione di principali elementi della medicina legale finalizzata allo specifico profilo attitudinale.
Modalità di erogazione
Lezioni in italiano svolte presso aula indicata dalla segreteria ubicata nella città universitaria e/o Policlinico Umberto I.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU1