GENETICA MEDICA

Canale 1
BRUNELLA CARONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo di Genetica medica viene svolto successivamente a quello di Biologia applicata, cosicché lo studente abbia acquisito le conoscenze della struttura e delle funzioni del DNA e delle modalità di replicazione cellulare (mitosi e meiosi). Il programma si articola nello studio della genetica classica e della genetica molecolare. Genetica classica: fenotipo, genotipo, geni, alleli, dominanza, recessività, omozigosi, eterozigosi; codominanza, allelia multipla. Albero genealogico. Penetranza, espressività variabile, patologie ad esordio tardivo, anticipazione. Eredità mendeliana. Genetica molecolare: cromosomi, cariotipo e cariogramma. Mutazioni del genoma umano: cause e localizzazioni cromosomiche. Classificazione delle malattie genetiche (geniche, cromosomiche, mitocondriali, multifattoriali), con particolare riferimento alle malattie neuro-muscolari.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nella scuola superiore in biologia cellulare (con elementi di base biologia molecolare), chimica generale, inorganica, organica e biochimica e genetica mendeliana.
Testi di riferimento
Testi consigliati: Bonaldo, Crisafulli, D'Angelo, Francolini, Grimaudo, Rinaldi, Riva, Romanelli - Elementi di Biologia e Genetica. EDISES, 2019. E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin. Elementi di biologia e genetica. EDISES D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum. Elementi di biologia e genetica. Zanichelli editore.
Frequenza
Le lezioni del corso sono a frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza di 3 ore ciascuna, svolte nel primo semestre, con presentazione di slide. Le slide delle lezioni sono visibili agli studenti sulla piattaforma google class room
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/03
  • CFU1