SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
MASSIMO MENCARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. CARDIOLOGIA RIABILITATIVA (Definizione, ambiti di intervento ed obiettivi della riabilitazione cardiologica - Definizione e importanza di un PRI multidisciplinare nell’approccio al paziente cardiopatico - Setting riabilitativo e principali scale di valutazione utilizzate 2. L'ESERCIZIO FISICO E TEST FUNZIONALI (Benefici esercizio fisico, METS, tipologia, modalità e intensità di esercizio, misurazione PV, test da sforzo ergometrico e cardiopolmonare, test del cammino, calcolo intensità di allenamento) 3. CARTELLA RIABILITATIVA – LA VALUTAZIONE ESEGUITA DAL FISIOTERAPISTA (Fasi della riabilitazione cardiologica, ingresso in reparto cod. 56, cartella riabilitativa, definizione del PRI, valutazione fisioterapica) 4. L'ESERCIZIO FISICO E LE TECNICHE Dl RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: TIPOLOGIE DI INTERVENTO ESEGUITE DAL FISIOTERAPISTA (Rieducazione del respiro, riabilitazione respiratoria, tecniche disostruzione bronchiale, ricondizionamento fisico, rieducazione al cammino, allenamento aerobico e di resistenza) 5. L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE REDUCE DA SINDROME CORONARICA ACUTA (Definizione cardiopatia ischemica, PTCA, categorie di rischio, test funzionali (6MWT e test ergometrico), intervento riabilitativo in UTIC e in Degenza cardiologica) 6.LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEL PAZIENTE REDUCE DA INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO (Tipologia di pazienti, intervento di bypass, intervento sostituzione valvolare, iter di cura e riabilitazione - trattamento pre-operatorio, in terapia intensiva, in sub-intensiva post-chirurgica, in degenza riabilitazione cardiologica cod.56, valutazione fisioterapica - ferite chirurgiche, gestione ferita e sternotomia, movimenti in ergonomia, presenza secrezioni, algie, parestesie, ipotensione ortostatica, ecc - complicanze postoperatorie - FA, versamento pleurico, anemia, neuropatie periferiche, deiscenza ferita, VAC - Training fisico in cod. 56 1^, 2^, 3^ 4^ settimana, esempio relazione fisioterapica di dimissione) 7.LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO (Definizione, sintomi, classificazione NYHA, trattamento fisioterapico paziente instabile e stabile) 8.LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA (Definizione, sintomi, classificazione, diagnosi, treadmill test, training fisico controllato) ESERCITAZIONI PRATICHE E ROLE PLAYING DI CASI CLINICI
Testi di riferimento
materiale fornito dal docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2