UROLOGIA

Canale 1
ALESSANDRO SCIARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'Urologia e' una branca della medicina caratterizzata dalla presenza di patologie oncologiche ad elevata frequenza nella popolazione ( tumore della prostata, vescica, rene in particolare), patologie funzionali e metaboliche ugualmente ad elevata frequenza ( calcolosi delle vie urinarie, iperplasia prostatica, incontinenza urinaria). Questi aspetti sottolineano la rilevanza della formazione e del corso per un futuro laureato in medicina, indipendentemente dalla specializzazione scelta. L'urologia e' inoltre una branca sia chirurgica che medica. Come chirurgia si avvale di moderne tecniche miniinvasive, limitando enormemente l'utilizzo della chirurgia tradizionale a vantaggio dell'endoscopia, laparoscopia e robotica. Come parte medica, porta all'utilizzo di schemi terapeutici oncologici e ad azione ormonale. Il programma del nostro corso richiede il raggiungimento di una conoscenza delle diverse patologie di interesse urologico, analizzate dalle basi fisiopatologiche ed eziopatogenetiche, ma soprattutto inquadrate negli algoritmi decisionali per la diagnostica di primo e secondo livello e le diverse opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche In particolare: - carcinoma prostatico ( eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, PSA, marcatori oncologic, imaging moderno RM e PET, terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, terapia medica di blocco androgenico, nuove terapie ad azione ormonale, terapie del CRPC, valutazione e terapie genetiche, radioterapia) - carcinoma vescicale( eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica , radioterapia) - tumori renali (cisti semplici, complesse, tumori solidi: eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica , radioterapia) - neoplasie delle vie escretrici (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica , radioterapia) - tumori del testicolo (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica , radioterapia) - tumori del surrene (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica , radioterapia) - iperplasia prostatica benigna (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica ) - incontinenza urinaria (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica ) - calcolosi delle vie urinarie (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica ) - patologie funzionali della vescica ed uretra (eziopatogenesi, fisiopatolgia, diagnostica di primo e secondo livello, imaging moderno terapia chirurgica, tecniche robotiche laparoscopiche, endoscopiche, terapia medica ) - malformazioni delle vie urinarie - traumi delle vie urinarie - andrologia e patologia dei genitali esterni
Prerequisiti
non richiesti
Testi di riferimento
Manuale di Urologia per studenti universitari. Gentile-Sciarra. Edizioni Delfino.ISBN: 8872875412
Modalità insegnamento
Lezioni previste presso aula terzo piano del dipartimento di scienze urologiche, Universita' Sapienza, Policlinico Umberto I, Viale dell'Universita'. Roma. Venerdi' dalle 09:00 alle 12:'00 dal marzo 2017 per totali 20 ore Lezione web collegandosi a sistema Meet con accesso attraverso la propria casella di posta Uniroma. Possibilita' di seguire la lezione con diapositive in diretta ed interagire con domande. verra' fornito il link di collegamento 5 minuti prima della lezione. Diapositive a fine lezione verranno inviate attraverso il sistema Classroom sempre con accesso attraverso la propria casella postale Uniroma. Utilizzo di filmati e di casi clinici per verificare nella pratica clinica le nozioni presentate
Frequenza
Frequenza alle lezioni frontali
Modalità di esame
Esame con prova orale a confermare le conoscenze dello studente e la capacita' di applicare le stesse in casi clinici e algoritmi terapeutici. Capacita' di traslare la conoscenza didattica in applicazione clinica
Bibliografia
.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza in aula da definire Lezione web collegandosi a sistema Meet con accesso attraverso la propria casella di posta Uniroma. Possibilita' di seguire la lezione con diapositive in diretta ed interagire con domande. verra' fornito il link di collegamento 5 minuti prima della lezione. Diapositive a fine lezione verranno inviate attraverso il sistema Classroom sempre con accesso attraverso la propria casella postale Uniroma. Utilizzo di filmati e di casi clinici per verificare nella pratica clinica le nozioni presentate
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU2