ONCOLOGIA MEDICA

Canale 1
ROBERTA GONNELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di oncologia medica, parte generale: -Definizione del cancro -Classificazione -Basi molecolari del cancro -Principi di epidemiologia,immunologia, chemioterapia e radioterapia -Terapie innovative Caratteristiche generali , epidemiologia eziopatogenesi e terapia delle neoplasie più diffuse e di particolare interesse per un fisioterapista come: tumori della mammella, tumori del polmone, tumori dell’osso, leucemie e linfomi, tumori del colon retto
Prerequisiti
Conoscenza dei meccanismi fondamentali della biologia cellulare e molecolare. Conoscenze di base della genetica e dell'epidemiologia.
Testi di riferimento
Labianca "La Medicina oncologica" casa editrice EDRA. I PDF delle diapositive proiettate a lezione ed eventuali video didattici provenienti da you tube o altro materiale (articoli scientifici) vengono resi disponibili sulla pagina classroom dedicata al corso.
Modalità insegnamento
Le lezioni vengono erogate in presenza o da remoto a seconda della situazione relativa al Covid-19. L'esame consiste in una prova orale che potrà essere tenuta in presenza o da remoto
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio orale valutato con voto che può andare da 18 a 30
Modalità di erogazione
Le lezioni vengono erogate in presenza. L'esame consiste in una prova orale che viene svolta in presenza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU2