SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Gianfranco Rossi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Introduzione all’insegnamento: Teoria dell’approccio allo studio del movimento. • La Riabilitazione: definizione, contributi disciplinari e modelli riabilitativi. • La teoria meccanicistica. Background storico-culturale e correlati riabilitativi. • Il comportamentismo. Concetti teorici e correlati riabilitativi. • La scuola neurofisiologica sovietica. I Sistemi Funzionali; Anochin e la struttura dell’atto comportamentale. • Il cognitivismo. • I modelli di Schmidt e Neisser. Correlati riabilitativi. • La pragmatica del linguaggio, la pragmatica del movimento. • Teoria delle rappresentazioni multiple e movimento. • Teoria della compartimentazione muscolare
Prerequisiti
anatomie e fisiologia
Testi di riferimento
Luria: “Come lavora il cervello” Il Mulino Anochin, Bernestein, Sokolov: “Neurofisiologia e cibernetica” Ubaldini Roma Neisser: “Conoscenza e realtà” Il Mulino Perfetti: “Uomini e macchine” Eri Mecacci: “Storia della psicologia” Laterza Watslavick, Beavin, Jackson: “Pragmatica della comunicazione umana” Astrolabio M. Sbisà: “Gli atti linguistici” Feltrinelli Maturana, Varela: Autopoiesi e cognizione” Marsilio
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma di scienze riabilitative
Modalità di erogazione
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Alessia Scrofani Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Principi di kinesiologia - Meccanica dell’apparato locomotore: o Generalità o Ossa o Articolazioni o Muscoli - Fisiologia articolare: o Arto superiore o Arto inferiore o Rachide o Cingolo pelvico o Respirazione - Principi di rieducazione funzionale
Prerequisiti
anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti  FISIOLOGIA ARTICOLARE di A. I. Kapandji. editore Monduzzi
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma di scienze riabilitative
Bibliografia
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente  FISIOLOGIA ARTICOLARE di A. I. Kapandji. editore Monduzzi
Modalità di erogazione
lezioni con ausilio di mezzi visivi
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU4
  • Ambito disciplinareScienze della fisioterapia