PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Canale 1
PAOLO VERSACCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• La salute del bambino nel mondo • Nozioni di medicina perinatale • Nozioni di neonatologia • Crescita e sviluppo fisiologico del bambino • Vaccinazioni e calendario vaccinale • Cardiopatie congenite • Ipertensione arteriosa in età pediatrica e adolescenziale • Malattia reumatica • Malattia di Kawasaki • Malattie esantematiche • Patologie nefrologiche (infezioni delle vie urinarie, glomerulonefriti, sindrome nefrosica) • Patologie respiratorie (asma bronchiale, bronchiolite, polmoniti, fibrosi cistica) • Patologie gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, celiachia, malattie croniche intestinali) • Diabete • Patologie neurologiche (convulsioni febbrili, epilessie dell’infanzia) • Sindromi genetiche (sindrome di Down, sindrome di Noonan, sindrome di Turner, sindrome di Marfan, sindrome di Williams, sindrome di DiGeorge)
Prerequisiti
Lo studente, al fine di comprendere i contenuti del corso e di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, dovrà possedere le conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia del bambino.
Testi di riferimento
Manuale di pediatria – T. Lissauer, W. Carroll – Editore: Edra – 2018 Pediatria generale e specialistica – A. Staiano, S. Esposito, N. Principi, A. Rubino – Editore: Casa Editrice Ambrosiana – III edizione 2022.
Frequenza
Frequenza in presenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali in aula in cui gli argomenti trattati verranno presentati e discussi con gli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/38
  • CFU2