SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
DONATELLA VALENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il ruolo del bambino nella società che cambia. Nuove tendenze demografiche, trasformazione della famiglia e del ruolo femminile, gli asili/nido, l’utilizzo degli strumenti tecnologici. 2. Le teorie dello sviluppo alla luce delle nuove conoscenze e la ricaduta sull' approccio abi/riabilitativo ai disturbi dello sviluppo. 3. Il bambino competente: lo sviluppo motorio/prassico, lo sviluppo percettivo. 4. Lo sviluppo emotivo e affettivo e lo stile temperamentale del bambino. 5. Sviluppo e regolazione dei ritmi biologici: alimentazione e sonno del bambino. 6. Le caratteristiche cliniche dei disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia di interesse riabilitativo. 7. La presa in carico/il prendersi cura del bambino con patologia neuropsichiatrica 8. e l’equipe riabilitativa. 9. Il neonato a rischio neuro-evolutivo (alto rischio, basso rischio) Il neonato prematuro/pretermine. 10. Valutazione e cura del neonato. 11. Cura posturale, contenimento cutaneo, ambiente protetto, organizzazione 12. dei ritmi biologici, alimentazione, analgesia, consolabilità, contatto pelle a pelle. 13. Il follow up multidisciplinare, elaborazione di un programma per l'accudimento abilitativo domiciliare del neonato a basso rischio e/o del neonato dimesso dalla TIN. 14. L’approccio abi/riabilitativo ai disturbi neuropsichiatrici dell’infanzia.
Testi di riferimento
Slides presentate a lezione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2