IGIENE GENERALE E APPLICATA
Canale 1
CORRADO DE VITO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi generali di igiene e prevenzione: definizioni e finalità.
Determinanti di salute e strategie di promozione della salute mentale.
Livelli di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria) e applicazioni in psichiatria.
Introduzione alla metodologia epidemiologica: misure di frequenza e associazione.
Studi osservazionali e sperimentali in ambito riabilitativo.
Valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici in psichiatria.
Evidence-Based Practice: definizione, applicazione, limiti.
La riabilitazione basata sulle prove: esempi e casi studio.
Lettura critica di articoli scientifici e linee guida.
Prerequisiti
Conoscenze di base su funzionamento del corpo umano, determinanti di salute, e principi di prevenzione. È richiesta capacità di lettura critica di articoli scientifici.
Testi di riferimento
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II ed., Idelson-Gnocchi.
S. Fletcher, G. Fletcher, E. Wagner. Clinical Epidemiology: The Essentials, Lippincott Williams & Wilkins.
Materiale didattico fornito dal docente, tra cui articoli scientifici, linee guida, diapositive.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. È richiesta la partecipazione attiva a tutte le attività didattiche.
Modalità di esame
Prova scritta, con:
Domande a risposta chiusa su concetti teorici (prevenzione, epidemiologia, EBP);
Esercizi pratici su misure epidemiologiche e valutazione di articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, discussione di casi clinici, esercitazioni su articoli scientifici, attività interattive e lavori in gruppo.
CORRADO DE VITO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi generali di igiene e prevenzione: definizioni e finalità.
Determinanti di salute e strategie di promozione della salute mentale.
Livelli di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria) e applicazioni in psichiatria.
Introduzione alla metodologia epidemiologica: misure di frequenza e associazione.
Studi osservazionali e sperimentali in ambito riabilitativo.
Valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici in psichiatria.
Evidence-Based Practice: definizione, applicazione, limiti.
La riabilitazione basata sulle prove: esempi e casi studio.
Lettura critica di articoli scientifici e linee guida.
Prerequisiti
Conoscenze di base su funzionamento del corpo umano, determinanti di salute, e principi di prevenzione. È richiesta capacità di lettura critica di articoli scientifici.
Testi di riferimento
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II ed., Idelson-Gnocchi.
S. Fletcher, G. Fletcher, E. Wagner. Clinical Epidemiology: The Essentials, Lippincott Williams & Wilkins.
Materiale didattico fornito dal docente, tra cui articoli scientifici, linee guida, diapositive.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. È richiesta la partecipazione attiva a tutte le attività didattiche.
Modalità di esame
Prova scritta, con:
Domande a risposta chiusa su concetti teorici (prevenzione, epidemiologia, EBP);
Esercizi pratici su misure epidemiologiche e valutazione di articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, discussione di casi clinici, esercitazioni su articoli scientifici, attività interattive e lavori in gruppo.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU1