SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE
Canale 1
DONATELLA VALENTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Il ruolo del bambino nella società che cambia. Nuove tendenze demografiche, trasformazione della famiglia e del ruolo femminile, gli asili/nido, l’utilizzo degli strumenti tecnologici.
2. La vita prima della nascita: qualità della vita in utero, lo sviluppo motorio e sensoriale del feto. La nascita. Il neonato a termine: competenze posturali e motorie, abilità percettive,
l'organizzazione dei ritmi biologici. Il processo di attaccamento.
3. L'allattamento. Le differenze individuali dei neonati. - Le competenze cognitive del neonato e gli strumenti di valutazione. Le capacità comunicative/interattive del neonato.
4. Struttura ed organizzazione del sistema nervoso centrale del neonato. L'espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni del neonato.
5. La plasticità neuronale e il ruolo dei neuroni specchio. L’imitazione come strumento educativo e terapeutico.
6. Il bambino competente: lo sviluppo motorio/prassico, lo sviluppo percettivo.
7. Lo sviluppo emotivo e affettivo e lo stile temperamentale del bambino.
8. Sviluppo e regolazione dei ritmi biologici: alimentazione e sonno del bambino.
9. Il gioco come strumento terapeutico e il corpo come mediatore della comunicazione col bambino. Le differenze individuali nello sviluppo.
10. Le teorie dello sviluppo alla luce delle nuove conoscenze e la ricaduta sull' approccio abi/riabilitativo ai disturbi dello sviluppo.
Testi di riferimento
Stampati delle slides delle lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU2