PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
VALENTINA SILVESTRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione della Patologia Generale. Stato di salute: concetto di omeostasi e di malattia. Eziologia e Patogenesi.
Patologia Ambientale: Cause fisiche di malattia: radiazioni, elettricità, calore, cause chimiche.
Patologia genetica. Trasmissione ereditaria dei caratteri patologici. Patologia congenita non ereditaria. Anomalie cromosomiche: patologia molecolare delle malattie ereditarie. Tipi di ereditarietà.
Cenni di patologia cellulare: danno reversibile ed irreversibile, risposta cellulare al danno. Adattamento cellulare. Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Metaplasia. Displasia. Necrosi e Apoptosi. Le degenerazioni cellulari.
Fondamenti di immunologia e cenni di immunopatologia.
Infiammazione: definizione e caratteristiche generali dell’infiammazione acuta e dell’infiammazione cronica.
Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre.
Definizione di tumore e caratteristiche generali delle neoplasie benigne e maligne.
Meccanismi molecolari di carcinogenesi.
Prerequisiti
Superamento di eventuali esami propedeutici; conoscenze di biologia cellulare e molecolare di base.
Testi di riferimento
G.M. Pontieri: Elementi di Patologia Generale, Piccin
Parola M.: Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia, Edises
Lakhani S.R. et al.: Le basi della patologia generale, Cea
Robbins Elementi di Patologia e di Fisiopatologia, Edra.
Eventuale materiale di supporto fornito dal docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Lo studente dovrà frequentare il 67% delle lezioni per sostenere l'esame.
Modalità di esame
Esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive con ausilio di presentazioni powerpoint.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2