SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE
Canale 1
DONATELLA VALENTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Il neonato a rischio neuro-evolutivo (alto rischio e basso rischio).
Gli strumenti di valutazione e di prognosi: BNAS di Brazelton, l'ABIP della Als, i PAGMs di Prechtl.
2. La nascita pretermine, il neonato prematuro. Anomalie neurologiche e/o
comportamentali precoci e sequele patologiche a distanza.
La qualità della vita in TIN (Terapia Intensiva Neonatale) e Il ruolo dei genitori all'interno della TIN.
Segnali di stress e segnali di autoregolazione del pretermine.
3. La Teoria sinattiva di Heidelise Als. Il NIDCAP (Neonatal Individualized Developmental Care Assessment Program). Ambiti d'intervento sul neonato ricoverato in TIN
4. la cura posturale, il contenimento cutaneo, l'ambiente e gli input sensoriali,
5. La consolabilità, l'analgesia, l' alimentazione, i ritmi biologici , il contatto
pelle a pelle.
6. Elaborazione di un programma di "accudimento abilitativo" destinato a
neonati/lattanti a basso rischio e/o a neonati/lattanti dimessi dalla TIN.
Facilitazioni posturali, motorie, sensoriali, dei ritmi biologici e della
comunicazione/interazione. Allestimento di un ambiente domestico
adatto alle esigenze evolutive del bambino. Centralità dei genitori
nell'accudimento abilitativo.
7. Il follow up come strumento di controllo del percorso evolutivo e di
consolidamento delle competenze genitoriali.
Abilitazione del neonato e del lattante, strumenti terapeutici: contatto
pelle a pelle, tocco dolce, marsupio, holding, handling, massaggio
infantile.
8. Alimentazione del neonato : riflessi neonatali alla base della suzione, lo
sviluppo tipico della suzione nei primi mesi di vita , le fasi della suzione.
Disordini della funzione alimentare: la nutrizione non orale del neonato.
Conseguenze a breve e a lungo termine della alimentazione non orale.
9. Il ritardo psicomotorio: dalla diagnosi alla valutazione, al trattamento. Il ritardo psicomotorio semplice
10. Dal ritardo psicomotorio alla diagnosi di disturbo del neuro-sviluppo. La presa in carico riabilitativa.
11. Il Disturbo di Regolazione del neonato: caratteristiche cliniche, la iper e la
iporesponsività del neonato agli stimoli ambientali. Gli strumenti di
valutazione del Disturbo di Regolazione. Procedura di presa in carico,
l'intervento, l'approccio neuro-psicomotorio.
Testi di riferimento
- D. Valente. Fondamenti di riabilitazione dell’età evolutiva. Carocci Ed. 2008 (cap.1, 3, 6))
- Stampati delle slides delle lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU2