SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE

Canale 1
FEDERICA GIOVANNONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I Disturbi dello Spettro dell’Autismo: inquadramento diagnostico e caratteristiche nelle diverse fasi evolutive Le linee Guida sul Disturbo dell’ Spettro dell’autismo I Disturbi dello Spettro Autistico: dalla diagnosi all’intervento; indicatori “età specifici” I programmi di intervento internazionali per il trattamento del Disturbo dello Spettro dell’Autismo in età evolutiva, con particolare riferimento all’età precoce Analisi Applicata del Comportamento (ABA) Interventi naturalistici evolutivi comportamentali: ESDM, PRT, JASPER, ESI, ImPACT, EMT, IT, RIT, EA L’approccio TEACCH Il Dir-Floortime Modelli di Terapia Mediata dai Genitori: PACT, TMG, SCERTS, PRT- TEACCH JASPER per genitori, P-ESDM Interventi mediati dagli insegnanti La Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo: intervento individuale ed intervento di gruppo I comportamenti problema La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Testi di riferimento
Giacomo Vivanti, Kristen Bottema-Beutel, Lauren Turner-Brown (2022) "I programmi d'intervento precoce per bambini con autismo. Guida clinica" Hogrefe editore Pizzano M., Kasari C. " Interventi precoci per i bambini con disturbo dello spettro autistico" in Chawarska K., Volkmar F. "L'autismo nei primi anni di vita" - cap 4 (pp 98-138) Hogrefe editore Giovannone F., Sogos C. "il gruppo dei bambini con autismi: la relazione come stimolo reciproco nella terapia interattiva" in Sogos, C. "il gruppo terapeutico nei bambini con autismo", cap 6 (pp 62-73) Hogrefe editore
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2