ADE

Canale 1
DONATELLA VALENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
5 ore di seminari ADE rivolti al CdS TNPEE e a tutti I CdS delle Professioni Sanitarie con sede presso l'AOU Policlinico Umberto I La violenza di genere: conoscerla per contrastarla: - la violenza di genere, definizione, diffusione, caratteristiche, - - a presa in carico in emergenza delle donne e dei minori vittime di violenza, - - cultura paritaria e contrasto ai divari come antidoto contro la violenza di genere, - - assistenza infermieristica alle donne vittime di violenza
Prerequisiti
NOn è richiesto alcun pre requisito
Testi di riferimento
Slides presentate durante il seminario
Frequenza
Facoltativa, a scelta dello studente
Modalità di esame
Al termine di ogni seminario gli studenti devono rispondere a 5 domande a quiz scegliendo tra 4 risposte di cui una soltanto esatta
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ROSA VACCARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Approfondimento di argomenti di Anatomia Umana
Prerequisiti
Analogo a quanto indicato per il modulo di Anatomia Umana
Testi di riferimento
Analogo a quanto indicato per il modulo di Anatomia Umana
Modalità insegnamento
Incontri interattivi su argomenti specifici
Frequenza
Frequenza obbligatoria per il raggiungimento del credito
Modalità di esame
Valutazione del raggiungimento degli obiettivi didattici in sede di esame
Modalità di erogazione
Incontri interattivi su argomenti specifici
VALENTINA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Testi e oggetti come fonti della storia della medicina
Prerequisiti
Conoscenza delle principali tappe della storia occidentale
Testi di riferimento
Non sono necessari testi
Modalità insegnamento
Lezione via Meet
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Discussione collegiale durante ADE
Modalità di erogazione
Lezione via Meet, o visita guidata al Museo di Storia della medicina
SONIA CANTERINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Meccanismi epigenetici nei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi in generale dell'apprendimento
Prerequisiti
Per poter comprendere al meglio i contenuti del corso, sono importanti nozioni basilari di chimica e di biologia cellulare e molecolare.
Testi di riferimento
Somministrazione di articoli scientifici in ambito neurobiologico
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza
Frequenza
facoltativa
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareA scelta dello studente