MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Canale 1
GIUSEPPE GIANNICOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Generalità ed inquadramento diagnostico delle fratture. Generalità sulla biologia del tessuto osseo e modalità di guarigione delle fratture. Obiettività clinica delle fratture. Trattamento in urgenza e damage control nelle fratture. Trattamento conservativo delle fratture. Trattamento chirurgico delle fratture. Generalità sui mezzi di sintesi ortopedico e sulle protesi articolari. Complicanze generali nelle fratture. Complicanze locali, precoci e tardive delle fratture. Le lussazioni: generalità e inquadramento diagnostico. Obiettività clinica delle lussazioni. Le lussazioni di spalla: inquadramento, diagnosi e trattamento. Le lussazioni di gomito: inquadramento, diagnosi e trattamento. Le lussazioni acromion claveari: inquadramento, diagnosi e trattamento. Le lussazioni di ginocchio: inquadramento, diagnosi e trattamento. Le lussazioni di anca: inquadramento, diagnosi e trattamento. Le lussazioni delle falangi: inquadramento, diagnosi e trattamento. Complicanze delle lussazioni. Patologia artrosica: basi generali. Tendinopatie e rotture tendinee sottocutanee: generalità, inquadramento diagnostico e trattamento.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi precedenti del corso di laurea
Testi di riferimento
Postacchini, Ippolito, Ferretti – Ortopedia e Traumatologia, 4ª ed.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Frequenza obbligatoria in presenza
Modalità di esame
Colloquio orale
Valutazione delle conoscenze teoriche degli elementi trattati nel corso di studi
Capacità di elaborazione e discussione di semplici casi clinici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/33
- CFU2