ANATOMIA PATOLOGICA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve aver acquisto le conoscenze di base relative all’etiopatogenesi e all’anatomia patologica delle malattie del corpo umano, con particolare riferimento al cavo orale. Al completamento del corso lo studente deve saper riconoscere gli aspetti macroscopici e microscopici delle patologie più frequenti del cavo orale.

Canale 1
MARA RIMINUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia Patologica: laboratorio, metodologie, percorsi diagnostici. Patologia neoplastica e non neoplastica del cavo orale: lesioni vescicolo-bollose, lesioni ulcerative, lesioni bianche; lesioni blu-rosse; lesioni pigmentate; lesioni verrucose-papillari. Il carcinoma del cavo orale: cancerogenesi, fattori di rischio, prevenzione, diagnosi precoce e caratteristiche clinico-patologiche. All'inizio del corso, circa 2 ore sono dedicate agli aspetti generali della materia. Il resto del corso è dedicato alla trattazione degli specifici argomenti previsti dal programma.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire i relativi obiettivi di apprendimento, all’inizio dell’ attività didattica lo studente deve possedere le conoscenze di base di Anatomia e Istologia normale e di Patologia Generale, con particolare riferimento al cavo orale. Sono previste le seguenti propedeuticità: gli esami del primo semestre.
Testi di riferimento
Patologia orale. Correlazioni clinico patologiche. Regezi J, Sciubba J, Jordan R. Delfino, VII Edizione, 2018.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie del corso è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale; tutte le prove concorrono alla determinazione del voto finale.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1