ATTIVITA' SEMINARIALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso si dovranno fornire agli studenti conoscenze più approfondite riguardo le discipline cliniche, e le tecniche operative, funzionali all'esercizio della professione di Igienista dentale al fine di acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale. Inoltre al completamento del corso lo studente deve conoscere le varie metodologie e tecniche bio-archeologiche applicate allo studio dei denti antichi. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell'odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per quest'ultimo. Inoltre al completamento del corso lo studente deve saper fare una sintesi dei differenti aspetti biografici che lo studio interdisciplinare dei denti fossili permette di approfondire.

Canale 1
ALBERTO DE BIASE Scheda docente
ANDREA CASSONI Scheda docente
ANDREA PILLONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti curriculari o extra-curriculari finalizzati all’acquisizione di competenze professionali.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, prima dell’espletamento delle attività seminariali previste, lo studente deve aver seguito le lezioni relative all’insegnamento oggetto dell’attività seminariale.
Testi di riferimento
Il docente responsabile dell’attività seminariale mette a disposizione degli studenti dispense e articoli scientifici.
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento per le cariche istituzionali dei corsi di studio delle professioni sanitarie “L’attività seminariale costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria.”
Modalità di esame
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti avviene attraverso una prova scritta (quiz a scelta multipla) a cui vengono sottoposti gli studenti al termine dell’attività seminariale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga le attività seminariali con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle stesse come programmato e concordato con l’UdP del CdS.
PIERO PAPI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6