ADE

Obiettivi formativi

ADE Prof. Fiorina Giona Capacità di comprensione e conoscenza delle coagulopatie e delle patologie cardiovascolari acute e croniche che possono essere responsabili di eventi acuti, nonché delle malattie infettive altamente trasmissibili. Capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo da riconoscere le situazioni di emergenza ed evitare le situazioni a rischio Capacità di analizzare e valutare i dati in forma autonoma. Capacità di comunicare informazioni, idee, problematiche e soluzioni a interlocutori specialisti e non. Sviluppare le competenze e gli strumenti necessari per intraprendere successivi approfondimenti

Canale 1
VALERIA LUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti specifici di aggiornamento professionale
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche elettive previste lo studente deve aver seguito le lezioni relative all’insegnamento oggetto dell’ADE. Gli studenti del primo anno possono scegliere ADE del I anno, gli studenti del II anno possono scegliere ADE del I e II anno, gli studenti del III anno possono scegliere ADE di tutti e tre gli anni di corso
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: dispense e articoli scientifici LIMEBACK H. odontoiatria preventiva integrata. ed EMSI
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali L’Ufficio di Presidenza organizza l'offerta di ADE (denominate anche opzionali o a scelta dello studente) e la porta all’approvazione del CCdS, definendone gli obiettivi formativi, le modalità didattiche, il numero di studenti ammessi, il calendario nonché le modalità di svolgimento delle prove di verifica del profitto. L’ADE è realizzabile con lezioni, seminari o didattica interattiva a piccoli gruppi. Lo studente sceglie le attività da sostenere nell’ambito di un pool di attività offerte annualmente dal CCdS. Il CCdS nomina un responsabile delle attività ADE al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, il conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti. Del calendario delle ADE viene data comunicazione agli studenti all’inizio di ogni anno accademico. L’ADE costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti avviene attraverso una prova orale.La valutazione consiste in una idoneità da conseguire anche in seguito alla valutazione del tirocinio e alla frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
ANDREA CASSONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prevenzione ed il trattamento dei tumori del cavo orale
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia del distretto testa e collo
Testi di riferimento
Organi di senso. Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo di Antonella Polimeni, Marco De Vincentiis, Alessandro Lambiase Trattato di patologia chirurgica maxillo - facciale di Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento per le cariche istituzionali dei corsi di studio delle professioni sanitarie “l’attività didattica elettiva (ADE) costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria.”
Modalità di esame
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi definiti avviene attraverso una prova scritta (quiz a scelta multipla) a cui vengono sottoposti gli studenti al termine dell’ADE.
Bibliografia
Organi di senso. Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo di Antonella Polimeni, Marco De Vincentiis, Alessandro Lambiase Trattato di patologia chirurgica maxillo - facciale di Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale
Modalità di erogazione
Il docente eroga le attività seminariali con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle stesse come programmato e concordato con l’UdP del CdS.
FRANCESCO FAZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi e mezzi d’indagine per l’osservazione di cellule, tessuti ed organi. Allestimento di preparati istologici. Principi di colorazione e lettura di un preparato istologico. Tecniche di microscopia nella indagine morfologica: microscopia ottica ed elettronica. Tecniche di immunoistochimica ed immunofluorescenza su preparati cellulari e tessutali.
Prerequisiti
Aver frequentato il modulo di Istologia
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
Modalità insegnamento
Lezioni in aula e frequenza del laboratorio di mocroscopia ottica
Frequenza
Lezioni in aula e frequenza del laboratorio di mocroscopia ottica
Modalità di esame
Prova pratica di riconoscimento di un preparato istologico
Bibliografia
Dispense a cura del docente
Modalità di erogazione
Lezioni in aula e frequenza del laboratorio di mocroscopia ottica
ANDREA PILLONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti curriculari o extra-curriculari finalizzati all’acquisizione di competenze professionali.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, prima dell’espletamento delle attività seminariali previste lo studente deve aver seguito le lezioni relative all’insegnamento oggetto dell’ADE.
Testi di riferimento
Il docente responsabile dell’ADE mette a disposizione degli studenti dispense e articoli scientifici.
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento per le cariche istituzionali dei corsi di studio delle professioni sanitarie “l’attività didattica elettiva (ADE) costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria.”
Modalità di esame
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti avviene attraverso una prova scritta (quiz a scelta multipla) a cui vengono sottoposti gli studenti al termine dell’ADE.
Modalità di erogazione
Il docente eroga le attività seminariali con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle stesse come programmato e concordato con l’UdP del CdS.
EDOARDO BRAUNER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti specifici di aggiornamento professionale
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche elettive previste lo studente deve aver seguito le lezioni relative all’insegnamento oggetto dell’ADE. Gli studenti del primo anno possono scegliere ADE del I anno, gli studenti del II anno possono scegliere ADE del I e II anno, gli studenti del III anno possono scegliere ADE di tutti e tre gli anni di corso.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: dispense e articoli scientifici LIMEBACK H. odontoiatria preventiva integrata. ed EMSI
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali L’Ufficio di Presidenza organizza l'offerta di ADE (denominate anche opzionali o a scelta dello studente) e la porta all’approvazione del CCdS, definendone gli obiettivi formativi, le modalità didattiche, il numero di studenti ammessi, il calendario nonché le modalità di svolgimento delle prove di verifica del profitto. L’ADE è realizzabile con lezioni, seminari o didattica interattiva a piccoli gruppi. Lo studente sceglie le attività da sostenere nell’ambito di un pool di attività offerte annualmente dal CCdS. Il CCdS nomina un responsabile delle attività ADE al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, il conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti. Del calendario delle ADE viene data comunicazione agli studenti all’inizio di ogni anno accademico. L’ADE costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti avviene attraverso una prova orale.La valutazione consiste in una idoneità da conseguire anche in seguito alla valutazione del tirocinio e alla frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo .
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareA scelta dello studente