IGIENE DENTALE TIROCINIO I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le informazioni relative allo strumentario e alle tecniche per l’igiene orale professionale (sonde, curettes e affilatura, ablatori, lucidatura degli elementi dentali) ed ergonomia del riunito odontoiatrico con le posizioni di lavoro. Al completamento del corso lo studente deve saper provvedere all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici.

Canale 1
LAURA CICCOLINI Scheda docente
MAURIZIO BOSSU' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esercitazioni pratiche sull’uso del riunito odontoiatrico e delle sue componenti Manutenzione e igienizzazione del riunito odontoiatrico Esercitazioni sulle posizioni di lavoro Introduzione all’uso dello strumentario manuale di base Introduzione all’uso degli ablatori del tartaro Motivazione all’igiene orale
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base per la programmazione del tirocinio che si basa su un modello di integrazione tra didattica frontale, attività pre-clinica e attività clinica. È da sottolineare l’importanza degli ambulatori odontoiatrici, previsti dagli ordinamenti didattici, che devono essere considerati come attività pre-cliniche, precedute dall’acquisizione dei contenuti propedeutici e solo quando lo studente avrà acquisito una sufficiente capacità ed autonomia operativa pre-clinica potrà ampliare le sue competenze con il trattamento del paziente durante l’attività di tirocinio e sotto la supervisione del tutor. In ogni sede di tirocinio dovrà essere depositato un dossier contenente: la programmazione standard dei turni di tirocinio; il documento con gli obiettivi di tirocinio; la procedura anti infortunio specifica per lo studente.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: dispense e articoli scientifici
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali il seminario è un’attività didattica svolta da uno o più docenti, anche di ambiti disciplinari diversi; è realizzabile con lezioni, corsi interattivi, seminari che approfondiscono argomenti curriculari o trattano argomenti extra-curriculari finalizzati all’acquisizione di competenze professionali. La partecipazione a conferenze organizzate anche in collaborazione con enti esterni all’Università possono essere riconosciute dall’Ufficio di Presidenza, con l’attribuzione di un numero di CFU proporzionali alla durata e ai contenuti dell’evento. I crediti acquisiti con l’attività seminariale vengono debitamente certificati dal docente responsabile dell’attività seminariale che provvede anche alla verbalizzazione cumulativa. L’attività seminariale costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle tecniche di ablazione del tartaro e di levigatura radicolare sia con strumentazione manuale che meccanica, nonché di sigillatura dei solchi e delle fossette. Lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza dei protocolli operativi di prevenzione primaria e secondaria. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L’esame prevede una prova orale e pratica su modelli sintetici. Il giudizio finale si basa anche sulle valutazioni espresse dai tutor clinici al termine delle singole attività di tirocinio nonché alla padronanza degli argomenti e alla capacità di esposizione.
Modalità di erogazione
Responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell'attività di tirocinio è il Direttore Didattico in collaborazione con i tutor professionali del CdS. Questi elaborano il progetto formativo di tirocinio annuale e lo propongono all'approvazione del Consiglio di Corso.
La supervisione di tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il Tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo Le metodologie che possono essere utilizzate per il processo di apprendimento sono: -la simulazione; -il lavoro di progetto; -l’analisi e la risoluzione di casi/problemi; -i lavori e le esercitazioni di gruppo; -il role playing.
  • Codice insegnamento1035531
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU15