AUDIOLOGIA
Canale 1
PATRIZIA MANCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
anatomia delle vie uditive e patofisiologia della percezione uditiva; otiti esterne ed otiti medie; il colesteatoma; la malattia di meniere; il neurinoma; l'otosclerosi; le sordità congenite; le sordità da rumore; le sordità autoimmuni; le indicazioni all'impianto cocleare; la sordità nell'anziano
Prerequisiti
aver superato gli esami di diagnostica audiologica 1 e scienze interdisciplinari
Testi di riferimento
Organi di senso. Manuale per l’approccio integrato alle patologie testa-collo Copertina flessibile – 25 settembre 2019
di Antonella Polimeni (Autore), Marco De Vincentiis (Autore), Alessandro Lambiase (Autore), 2024- EDRA eds
Frequenza
obbligatori la frequentazione di almento il 75% delle ore
Modalità di esame
Domande/risposta su tematiche trattate durante le lezioni
Modalità di erogazione
didattica in presenza teorica con il supporto di slides ppt
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/32
- CFU2