MEDICINA INTERNA
Canale 1
Cristina Anna Maria Lo Iacono
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione di Medicina interna, semeiotica, patologia, clinica, metodologia, diagnosi..
La buona medicina. Il rapporto medico – infermiere – paziente. Principi guida della medicina. L’anamnesi e l’esame obiettivo. La medicina basata sulle evidenze. La prevenzione. Fattori di rischio.
Parametri vitali
Pressione arteriosa, frequenza respiratoria e cardiaca. La temperatura. La diuresi.
Alterazioni dello stato di coscienza
Coma, sincope e lipotimia.
Malattie polmonari
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio.
Asma bronchiale Broncopneuomopatia cronica. ostruttiva Infezioni polmonari. Pleuriti. Toracentesi. Bronchiectasie. Neoplasie polmonari. Ossigenoterapia.
Malattie cardiache
Cenni di anatomia e fisiologia.
La cardiopatia ischemica e le sue complicanze.
Lo scompenso cardiaco. Il cuore polmonare. Lo shock. Ipertensione arteriosa..
Il diabete mellito. La dislipidemia.. Aneurismi. Patologia delle arterie e delle vene.
Gastroenterologia
Addome acuto. Emorragie digestive. Iperbilirubinemia, Calcolosi delle vie biliari. Cirrosi. Ipertensione portale Encefalopatia epatica. Disfagia. Reflusso gastro-esofageo. Ulcera paptica. Neoplasie dello stomaco. Morbo di Crohn e colite ulcerosa.
Insufficienza renale
Acuta e cronica. Patologie glomerulari e tubulari
Endocrinopatie
Cenni delle principali patologie
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dall'insegnante.
Harrison' s Principles of Internal Medicine ( 2 Volumes )
di Harrison - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson • 2025
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU2