MEDICINA LEGALE

Canale 1
MAURO SALDUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nozioni generali di diritto: diritto pubblico e diritto privato; il diritto costituzionale; il diritto sostanziale civile e penale; la responsabilità civile e penale; l’illecito penale, il reo, il reato, la sanzione penale; l’illecito civile, il danno, il risarcimento del danno; il diritto procedurale civile e penale. Il sistema giudiziario italiano. Il rapporto di causalità materiale: nozione di causa; la causalità giuridica, la causalità umana; criteri di giudizio per l’ammissione o l’esclusione del nesso eziologico in medicina legale. La Bioetica e la Deontologia professionale: Concetto di bioetica - Il codice di deontologia medica - Norme etiche e norme giuridiche - La responsabilità etica, deontologica, disciplinare - Il rapporto medico-paziente: diritti e doveri del medico; la posizione di garanzia del medico; l’atto medico e la facoltà di curare; il consenso dell’avente diritto e la L.219/2017; l’obbligo di prestare assistenza: omissione di soccorso; la responsabilità professionale del medico; la documentazione clinica; i doveri di segretezza del medico: segreto professionale, diritto del malato alla riservatezza - I doveri di informativa del medico: referto e denuncia, le denunce obbligatorie - I doveri del medico verso l’amministrazione della Giustizia: perizia e consulenza. Medicina legale penalistica: Le rilevanze clinico - biologiche dei delitti contro la persona (omicidio - infanticidio - aborto criminoso - percosse - lesioni personali) e contro la libertà personale (la violenza sessuale). Medicina legale civilistica: la valutazione del danno biologico nella responsabilità civile – La L. 24/2017. Medicina sociale: Il sistema di sicurezza sociale, INPS, INAIL, l’invalidità civile, la disabilità - Le assicurazioni private - La legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza - La tutela della maternità - I trapianti d’organo - Le competenze del medico nelle emergenze; concetto di catastrofe: disastri e calamità naturali; l’organizzazione degli interventi nelle catastrofi.
Testi di riferimento
Macchiarelli L. – Feola T. “Medicina Legale” edizioni Minerva Medica, ultima edizione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU2